La necropoli preistorica di Pantalica, ubicata tra i paesi di Ferla e Sortino, in provincia di Siracusa è inserita nell'elenco dei siti patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco. Si tratta di una suggestiva area archeologica e naturalistica, famosa per le sue oltre 6000 tombe a 'grotticella artificiale', scavate nelle pareti a strapiombo delle valli dei fiumi Anapo e Calcinara. Si tratta di un sito archeologico difficoltoso da raggiungere per la sua posizione, arroccata su un altipiano ma, proprio questo, contribuisce ad aumentarne ancora di più il fascino. Hermes Sicily Tours propone varie opzioni di visite guidate ed escursioni a Pantalica, adatte alle varie richieste ed esigenze dei nostri clienti. Il tour descritto in questa pagina e chiamato 'Pantalica e Calcinara' è un itinerario pensato per piccole comitive, famiglie o turisti indiduali che viaggiano con mezzo proprio e vogliono scoprire la suggestiva area archeologica di Pantalica ma anche avere una veduta di alcuni tra i bei scorci della riserva naturale 'Valle dell'Anapo. L'incontro con la guida avviene a Ferla, uno dei varchi di accesso alla riserva di Pantalica. La difficoltà e la durata di questo itinerario vengono personalizzate in base alle vostre preferenze: è possibile effettuare un tour che consente di vedere i principali monumenti patrimonio Unesco, limitando al massimo gli spostamenti a piedi o, in alternativa, è possibile prendersi più tempo per effettuare anche un'escursione di facile livello che consente anche la discesa finale nella valle del torrente Calcinara. Per questo motivo la durata di questa visita va da un minimo di 2 ore ad un massimo di 4 ore. Punto di partenza della visita è la Sella di Filiporto. In questa strettoia naturale la nostra guida vi darà una panoramica del sito archeologico e della riserva naturale. E' già possibile vedere da vicino alcune tipiche tombe a grotticella artificiale e i resti di una fortificazione che difendeva l'altipiano. Una breve camminata di una decina di minuti lungo un sentiero naturalistico consentirà poi di raggiungere l'abitato rupestre di San Micidiario databile al periodo alto medievale. Qui si potranno esplorare alcune delle abitazioni rupestri e visitare l'oratorio di San Midiciario con alcune tracce di affreschi. La prossima tappa della visita è l'anaktoron. Si tratta delle fondamenta del cosidetto 'palazzo del principe', un edificio megalitico di epoca protostorica. La guida vi offrirà due opzioni: sarà possibile ritornare ai veicoli e raggiungere le vicinanze del monumento tramite la strada provinciale o in alternativa è possibile effettuare un leggero trekking lungo il sentiero di mezza costa (durata 46-60 min.) per raggiungere l'anaktoron con la possibilità di visitare anche l'oratorio rupestre di San Nicolicchio. Sebbene ne rimangono solamente le fondamenta, il 'palazzo del principe' per forma e dimensioni rappresenta assolutamente un unicum nel panorama dell'archeologia preistorica siciliana. L'ultima tappa della visita guidata prevede la possibilità di spostarsi ancora di un paio di chilometri con gli autoveicoli e raggiungere il sentiero che scende nella cava fino all'incantevole torrente Calcinara. A causa del dislivello si tratta della parte di maggiore difficoltà della visita, sconsigliata per persone anziane o per chi soffre di problemi alle articolazioni. Pe tale motivo questa tappa viene indicata come opzionale. La discesa al Calcinara permette ancora la visita all'oratorio rupestre del Crocifisso oltre che una straordinaria veduta della necropoli nord, la più antica e suggestiva tra le necropoli di Pantalica.
itinerario di massima
info
Contattaci per prenotare una visita guidata o per informazioni su costi o sui vari tour alternativi. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta. Il tour 'Pantalica e Calcinara' è un itinerario half-day, sia al mattino che al pomeriggio (consultare più in basso la sezione 'condizioni meteo'). L'incontro con la guida avviene a Ferla. Tutte le indicazioni verranno fornite nell'e-mail di conferma della prenotazione.
Per i nostri tour privati è prevista la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima della data prenotata. E' possibile consultare termini e condizioni complete che si applicano alle nostre visite guidate private a questa pagina.
Il periodo che va dalla fine di giugno a metà settembre è il più caldo in Sicilia con temperature di 35-40°C. Sebbene i nostri tour privati siano prenotabili nell'orario di vostra preferenza, durante il periodo estivo, data la quasi totale assenza di ombra sull'altipiano, consigliamo di prenotare la visita a Pantalica nel tardo pomeriggio, poche ore prima del tramonto del Sole. Contattateci per consigli sugli orari migliori o sulle varie opzioni per la visita.
Bollettini di Allerta meteo: Pantalica si trova in un'area piuttosto impervia che in caso di forti piogge può essere soggetta a caduta massi. Per tale motivo in caso di allerta meteo rosso, diramato dalla protezione civile, sarà necessario rinviare o annullare il tour prenotato. I temporali più intensi si concentrano in Sicilia tra la metà di settembre e il mese di ottobre. A seguito di tali eventi e a causa della scivolosità delle superfici calcaree, le visite potrebbero essere sconsigliate anche nei giorni immediatamente successivi.
Di seguito trovare alcune altre opzioni per la visita di Pantalica. Per maggiori informazioni è possibile visionare i dettagli dei vari tour o contattarci direttamente.
Visita alla necropoli di Pantalica lungo un itinerario idoneo per gruppi numerosi o scolaresche.
Un'escursione focalizzata sul paesaggio naturalistico di Pantalica. Trekking full-day di media difficoltà per individuali e piccoli gruppi.
Escursione naturalistica nella Valle dell'Anapo, ai piedi di Pantalica, lungo i suggestivi tunnel dell'ex ferrovia Siracusa-Vizzini.