Di seguito alcuni degli itinerari di visita guidata maggiormente richiesti nell'area di Ragusa
Modica è stata soprannominata la "città dalle cento chiese" per l'elevato numero di sontuosi edifici religiosi in stile barocco che vi vennero costruiti dopo il terremoto. Ma la città ha anche un secondo motivo di fama: il suo cioccolato realizzato artigianalmente seguendo un'antichissima ricetta
DettagliIbla è il centro storico di Ragusa, inserito dall'Unesco tra i patrimoni mondiali dell'umanità. Scoprite questo splendido susseguirsi di vicoletti caratteristici e di splendidi edifici barocchi, culminanti nel verde dei giardini iblei con la loro panoramica passeggiata
DettagliA pochi chilometri da Ragusa, nello splendore senza tempo della campagna iblea, sorge il castello di Donnafugata, una signorile residenza di campagna che l'eclettico proprietario trasformò in un singolare maniero. Scoprite la vita degli ultimi gattopardi e gli splendori dei giardini del castello
DettagliUlteriori itinerari in provincia di Ragusa. Hai in mente una meta non elencata? Contattaci tramite e-mail e verificheremo se è possibile organizzare una visita guidata.
Scicli con Modica e Ragusa è il terzo sito del ragusano tra i patrimoni Unesco. Questa piccola cittadina sembra ancorata tra cielo e terra con le abitazioni costruite dopo il terremoto del 1693 che si sono insinuate tra le lunghe cave ed i ruderi del vecchio centro che svettano sulle cime dei colli.
DettagliCompletamento della visita a Ragusa Ibla è una passeggiata a Ragusa superiore con la Cattedrale di San Giovanni, la Chiesa di Santa Maria delle Scale ed un panorama mozzafiato sul centro storico di Ibla.
DettagliAree archeologiche attrezzate nella provincia di Ragusa
Poco lontano da Modica prende avvio il lungo canyon chiamato Cava d'Ispica. Un luogo ove archeologia, storia e natura si sposano. All'interno del parco archeologico è possibile scoprire le testimonianze lasciate dall'uomo nella cava nel corso dei secoli.
DettagliAllo sbocco meridionale della Cava d'Ispica, nel luogo ove un tempo sorgeva un antico fortilitium che sovrastava l'abitato di Spaccaforno, sorge oggi il Parco della Forza. Si tratta di un'area archeologica recentemente rinnovata che permette di scoprire le bellezze della cava e la storia di Ispica medievale.
DettagliLungo la costa ragusana sorge il sito medievale di Kaukana, un ancoraggio di epoca bizantina di cui si conservano ancora i resti di una piccola basilica e parzialmente le case con i muri che la sabbia ha preservato dai secoli.
Coming soonDi seguito le proposte Hermes Sicily Tours per visite guidate ai musei della provincia di Ragusa. I musei di seguito elencati sono prenotabili come visita autonoma. Altri musei minori sono invece prenotabili come opzione aggiuntiva nell'ambito delle visite guidate ai centri storici.
Nei pressi dell'odierna Santa Croce Camerina, lungo le bellissime spiagge ragusane, sorgono i resti di Kamarina, un'antica città greca. Alcuni quartieri della città sono oggi tornati alla luce e l'annesso museo raccoglie tutti i reperti ritrovati.
DettagliIl museo archeologico Ibleo di Ragusa raccoglie testimonianze provenienti da tutta la provincia abbracciando un arco di tempo che va dalla preistoria all'epoca bizantina. Tra i reperti di pregio il 'guerriero di Castiglione', un monumentale architrave tombale di epoca sicula.
DettagliContattaci per prenotare una visita guidata o per informazioni su costi o tour personalizzati integrando anche ulteriori itinerari nella visita. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta.
Per i nostri tour privati è prevista la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima della data prenotata. E' possibile consultare termini e condizioni complete che si applicano alle nostre visite guidate private a questa pagina.
E' possibile la prenotazione di un singolo itinerario, tra quelli sopraelencati, oppure è possibile contattarci per prenotare un tour personalizzato con più itinerari, nell'arco di mezza giornata, intera giornata o più giorni.
In quali giorni e orari si svolgono i tour?
Trattandosi di visite guidate private i tour sono prenotabili durante l'intero arco dell'anno. Anche l'orario di inizio é flessibile sebbene per alcuni itinerari vi siano degli orari maggiormente consigliati per via degli orari di apertura dei monumentiCosa si intede per tour half-day? E full-day?
Le singole visite guidate elencate in questa pagina hanno mediamente una durata di 1h30m/2. E' possibile prenotare un tour personalizzato half-day (mezza giornata), combinando due di questi itinerari. I tour half-day si devono svolgere interamente al mattino (terminando non oltre le 14.00) o al pomeriggio (iniziando non prima delle 14:30). I tour full-day invece si svolgono nell'arco dell'intera giornata ed è possibile inserire fino a 3 itinerari. La durata massima di un tour full-day è di 8 ore dall'inizio dei servizi, indipendentemente dalle eventuali soste o pause richieste dal gruppoOffrite anche visite guidate in gruppo condiviso?
Allo stato attuale, sulla provincia di Ragusa non offriamo un regolare calendario di visite guidate in gruppo condiviso ma solamente tour privati. Occasionalmente, vengono inserite visite nella zona di Ragusa nel nostro calendario di eventi stagionali, consultabile su questa pagina. Da maggio a ottobre, inoltre, sono attive le escursioni in bus con partenza da Siracusa che, una volta a settimana, prevedono la visita di Ragusa, Modica e Scicli. Maggiori informazioni sono reperibili su questa pagina.Quali sono le tariffe delle visite guidate?
Le tariffe variano in base a itinerario, durata e numero di partecipanti. Generalmente per ogni tour abbiamo una tariffa standard (per gruppi con più di 9 partecipanti) e una tariffa ridotta per piccoli gruppi fino a 9 persone o visitatori individuali. Per una quotazione esatta vi preghiamo di fornirci le principali informazioni sul servizio richiesto e inviarci una mail al recapito indicato in questa sezione.E' compreso il trasporto?
Le visite guidate sopraindicate prevedono l'incontro con la guida sul posto. Per alcuni itinerari, per piccoli gruppi, é possibile richiedere un preventivo anche per il trasporto integrativo da Siracusa, Ragusa, Modica o Scicli.