Fin dal 2005, da quando quest'area è stata inserita nell'elenco dei patrimoni Unesco, le guide turistiche ed escursionistiche Hermes Sicily Tour accompagnano turisti da tutto il mondo alla scoperta della necropoli di Pantalica. L'area è molto vasta e fa parte sia della riserva naturale valle dell'Anapo che del parco archeologico di Siracusa. Per venire incontro ai diversi interessi ed alle esigenze dei visitatori abbiamo sviluppato negli anni una serie di opzioni di visita che ben consentono di soddisfare le richieste dei gruppi numerosi che viaggiano in bus, di turisti individuali che si spostano con l'auto a noleggio o di piccole comitive che vogliono abbinare alla prenotazione anche il trasporto in minivan. Anche in quanto ad interessi alcuni itineari si focalizzano principalmente sugli aspetti archeologici mentre altri sono più indicati per gli amanti del trekking in natura. Di seguito potete consultare le nostre diverse opzioni di visita a Pantalica e cliccare per leggere tutti i dettagli. La maggior parte dei tour a carattere archeologico prende il via dal versante di Ferla mentre vari trekking naturalistici hanno come punto di partenza l'accesso di Sortino Tutte le esperienze di seguito descritte sono tour privati in cui la guida accompagnerà esclusivamente voi e il vostro gruppo.
Questo itinerario è adatto a turisti individuali o piccole comitive di poche persone. Si tratta di un tour archeologico che consente di vedere i principali punti archeologici di Pantalica, patrimonio Unesco: alcune delle necropoli, l'oratorio rupestre di San Micidiario, l'anaktoron. Possibilità opzionale di addentrarsi nella riserva naturale scendendo fino all'incantevole torrente Calcinara.
Dettagli
Questo itinerario per visitare Pantalica è pensato per scolaresche o gruppi numerosi che viaggiano in bus. Il punto di inizio della visita può infatti essere raggiunto anche con autobus di grandi dimensioni. La visita guidata si concentra sulla storia e i dettagli archeologici di Pantalica e consente di ammirare la necropoli di Filiporto, il villaggio rupestre di San Micidiario e l'anaktoron.
Questo itinerario è consigliato per gli amanti dei trekking in quanto prevede un percorso ad anello di media difficoltà che consente di ammirare la suggestiva necropoli nord per raggiungere il torrente Calcinara e risalire lungo il versante sud spostandosi per poi spostarsi nella valle dell'Anapo. percorso naturalistico. Si tratta di un tour privato prenotabile da individuali o comitive fino a massimo 20 componenti.
Dettagli
Un itinerario di mezza giornata per scoprire natura e archeologia dal versante sortinese di Pantalica. Questo tour è adatto a individuali e piccoli gruppi e consente di ammirare l'imponente necropoli nord, la suggestiva grotta dei pipistrelli e l'incanvole torrente Calcinara con la possibilità di una pausa rinfrescante. Il percorso prevede il superamento di alcuni dislivelli.
Dettagli
Itinerario alla scoperta della riserva naturale Valle dell'Anapo. Il percorso parte dal varco Fusco, alle porte del paese di Sortino e si sviluppa lungo un tracciato suggestivo ma privo di pendenze o difficoltà, che attraversa i vecchi tunnel dell'ex ferrovia Siracusa-Vizzini e costeggia il fiume Ananpo. Tour prenotabile da individuali, comitive o gruppi numerosi e adatto a tutti.
Alcune proposte di visita a Pantalica, per piccole comitive, con opzione di trasporto integrativo da Siracusa.
La più classica delle visite guidate al sito Unesco di Pantalica con accesso dal versante di Ferla e possibilità di ammirare le necropoli, l'anaktoron e gli abitati rupestri. Trasporto integrativo da Siracusa compreso. Per comitive private di minimo 5 persone.
Itinerario trekking di intera giornata che e difficoltà media. Questo itineario prevede un percorso lineare con accesso dal versante di Sortino, visita alle necropoli e al torrente Calcinara per poi continuare nella valle dell'Anapo fino all'uscita Fusco o Cassaro. Trasporto da Siracusa incluso. Tour prenotabile da comitive private di min. 5 persone.
L'area di Pantalica e Valle dell'Anapo è molto vasta ed è fruibile con vari itinerari di visita che permettono di concentrarsi sui soli siti archeologici patrimonio Unesco oppure che consentono di godere anche della bellezza di una delle più belle riserve naturali siciliane. Alcuni itinerari sono fruibili senza difficoltà e richiedono un minimo spostamento a piedi lungo sentieri sterrati mentre altri itinerari richiedono una certa preparazione fisica. Per tale motivo nelle schede sopraelencate abbiamo inserito le seguenti etichette per dare un rapido riferimento visivo:
Allo stato attuale non proponiamo tour di gruppo a Pantalica in maniera continuativa o secondo un calendario prestabilito in quanto il numero di richieste non lo consente. E' solamente possibile la prenotazione di una guida privata lungo gli itinerari sopraelencati. Tour di gruppo vengono organizzati solamente come eventi speciali e lungo itinerari particolari in poche occasioni nell'arco dell'anno. Tali tour, quando in programma sono elencati nel nostro calendario di escursioni stagionali.
Estate: Nei mesi estivi l'altipiano di Pantalica risulta quasi del tutto privo di ombra e le temperature in Sicilia sono sempre elevate (frequentemente anche 35-40°C). Sebbene sia possibile prenotare i servizi privati delle nostre guide negli orari di propria preferenza, per le visite ed escursioni di mezza giornata consigliamo di prediligere il tardo pomeriggio in modo da effettuare la visita al sito con il sole calante e temperature inferiori.
Allerta meteo: Il dipartimento regionale di protezione civile emana dei bollettini giornalieri sulle previsioni meteorologiche e su eventuali rischi inerenti attività all'aperto. Il nostro staff monitora costantemente le previsioni meteo e nel caso di previsioni proibitive provvederemo a ricontattarvi per rinviare o annullare l'escursione prenotata. Nello specifico i varchi della valle dell'Anapo e l'accesso a Pantalica/Sortino/Serramezzana vengono chiusi in caso di allerta meteo arancione o rosso. Il varco Pantalica/Ferla/Filiporto è sempre accessibile ma in caso di condizioni meteo avverse nel corso del tour, la guida potrebbe decidere, per ragioni di sicurezza (rischio caduta pietre o fondo scivoloso) di variare o accorciare l'itinerario.
In particolar modo alla fine dell'estate, a fine settembre e a ottobre, si registrano nelle nostre zone violenti temporali che potrebbero portare alle limitazioni sopra descritte.
Maggiori informazioni su termini e condizioni delle nostre visite guidate sono reperibili su questa pagina
Contattaci per prenotare una visita guidata o per informazioni su costi o tour personalizzati integrando anche ulteriori itinerari nella visita. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta.
Per i nostri tour privati è prevista la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima della data prenotata. E' possibile consultare termini e condizioni complete che si applicano alle nostre visite guidate private a questa pagina.
In quali giorni e orari si svolgono i tour?
Trattandosi di visite guidate private i tour sono prenotabili durante l'intero arco dell'anno. Anche l'orario di inizio é flessibile sebbene per alcuni itinerari vi siano degli orari maggiormente consigliati per via degli orari di apertura dei varchi di accesso.Cosa si intede per tour half-day? E full-day?
I tour di mezza giornata o half-day si devono svolgere interamente al mattino (terminando non oltre le 14.00) o al pomeriggio (iniziando non prima delle 14:30). I tour full-day invece si svolgono nell'arco dell'intera giornata.Qual è l'abbigliamento consigliato?
La visita a Pantalica si svolge lungo sentieri natura sterrati, in alcuni itinerari anche abbastanza impervi. Per le visite guidate occorrono scarpe comode (da ginnastica o da trekking, evitare scarpe col tacco). Per le escursioni ed i trekking le scarpe da trekking sono fortemente consigliate. Raccomandiamo anche un cappellino in quanto l'altipiano è quasi privo di ombra. I bastoncini da trekking non sono obbligatori ma possono essere utili per gli itinerari escursionistici e trekking. In autunno e inverno una giacca impermeabile è sempre da portare con sè.Cos'altro occorre portare?
Ricordate di portare con voi una scorta d'acqua adeguata alla lunghezza dell'itinerario, alla stagione e al vostro consumo. Per gli itinerari full-day è anche necessario portare il pranzo al sacco. Su richiesta è possibile concordarsi con la guida per acquistare il pranzo nei paesi limitrofi prima dell'inizio dell'escursione.Gli itinerari sono adatti ai bambini? E alle persone anziane?
Il grado di difficoltà dei vari itinerari pubblicati su questa pagina è molto variabile. Vi inviatiamo a contattarci per maggiori informazioni in merito. In linea generale gli itinerari indicati come 'visita guidata' possono essere calibrati in quanto a difficoltà ad ogni categoria di partecipanti ma per ognuno dei tour è comunque prevista una parte di spostamento a piedi. Troverete maggiori informazioni nelle pagine di dettaglio dei singoli tour.