- Dettagli
Per il mese di agosto 2019 l'area archeologica di Akrai, presso Palazzolo Acreide sarà aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:00. Il biglietto di ingresso al sito è di € 4 per gli adulti, ridotto ad € 2 per ragazzi tra i 18 e i 25 anni e gratuito sotto i 18 anni. Sempre per il mese di agosto sarà attiva una navetta giornaliera che consentirà di raggiungere Akrai dal Palazzolo Acreide. La partenza è prevista alle ore 11 da piazza Pretura. Il bus navetta sarà attivo dal lunedì al venerdì.
- Dettagli
Dal 10 giugno al 10 settembre 2017 sarà attivo un servizio di bus navetta settimanale che collegherà Siracusa con il Sicilia Outlet Village nelle vicinanze di Enna. Si tratta del più grande outlet siciliano che riunisce in un'unica area i negozi dei più importanti marchi di moda tra i quali: Armani, Dolce & Gabbana, Gucci, Hogan, Hugo Boss, Ralph Lauren, Trussardi, Versace. Si tratta di una realtà unica nel panorama dello shopping siciliano, dove, accanto alle nuove proposte della moda, è possibile acquistare i capi delle passate stagioni a prezzi scontati.
Il servizio di shuttle bus da Siracusa è attivo ogni mercoledì per tutto il periodo estivo, sono previste varie fermate per dare modo agli ospiti di salire: Fontane Bianche (ore 9), Arenella Resort (ore 9.20), Ortigia (riva della Darsena, ore 9.55), Hotel Villa Politi (ore 10.15), Hotel Mercure (ore 10.35). Il costo del biglietto andata/ritorno è di € 10/persona (ridotto a € 5 per bambini fino a 12 anni e gratuito sotto i 5 anni) e il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.
Il servizio navetta può essere prenotato scrivendo a
- Dettagli
Apprendiamo con rammarico l'istituzione improvvisa di un nuovo check-point turistico per la visita di Noto. L'amministrazione comunale ha istituito un ticket di 50 € per i bus turistici che intendono accompagnare i visitatori nella cittadina barocca. Si tratta di un provvedimento che lascia amareggiati molti operatori del settore e che inevitabilmente scoraggerà la visita, in particolar modo dei piccoli gruppi. Ricordiamo infatti che la tassa di ingresso in città andrà pagata da ogni mezzo di trasporto con capienza superiore ai 9 posti. Lasciano perplesse anche le modalità di attuazione del check-point. I bus turistici dovranno infatti posteggiare in C.da Faldino, alcuni chilometri al di fuori della città. Sarà però necessario raggiungere il posteggio preventivamente per richiedere il ticket per poi scaricare i turisti a Noto e fare ritorno al parcheggio autorizzato. Una procedura che allunga notevolmente i tempi di percorrenza, specie negli itinerari full-day e che inevitabilmente comporterà disagi e malumori tra i turisti. Sarebbe auspicabile, in futuro, la possibilità di effettuare il ticket direttamente in città, come avviene già in altre località turistiche della zona. L'istituzione del check-point turistico va ad aggiungersi alla tassa di soggiorno, già attiva dal 2015 e che inevitabilmente finisce per gravare sui costi di viaggio dei turisti che sempre più numerosi, negli ultimi anni hanno optato per la visita di Noto. Notevole anche il disagio per i tour operator che vedono lievitare i costi organizzativi nel corso della stagione, con i cataloghi di viaggio già pubblicati. Un'iniziativa non concordata con le imprese del settore e che denota una scarsa sensibilità verso le tante imprese turistiche che promuovono la cittadina barocca.
- Dettagli
Per la stagione estiva 2016 il Comune di Ragusa, grazie ad alcune convenzioni con vettori locali ha istituito un servizio di collegamento tramite autobus con il castello di Donnafugata e l'area archeologica di Kamarina.
Sono state istituite due linee a/r Ragusa-Donnafugata e Marina di Ragusa Donnafugata. Le corse si effettuano nei seguenti orari: