- Dettagli
Anche il 2023 è giunto al termine e per noi guide e operatori Hermes Sicily Guides & Tours è stato un anno intenso ma ricco di soddisfazioni. Tantissimi clienti dall'Italia e da tutto il mondo hanno prenotato le nostre visite guidate private tra Siracusa, Ragusa, Catania e Taormina e di gruppo a Siracusa e Noto oltre alle escursioni archeologiche e naturalistiche. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza voi clienti ma anche grazie ell'impegno e alla professionaltà di di guide turistiche abilitate, guide escursionistiche ambientali certificate e grazie ai nostri collaboratori addetti alle radioguide Whisper e al backoffice. Per ringraziare tutti, come da tradizione abbiamo realizzato un breve filmato che ricorda una parte dei rvolti e dei sorrisi che abbiamo potuto accogliere nel 2023. Grazie per averci scelto e al 2024!
- Dettagli
Uno dei monumenti più celebri del parco archeologico della Neapolis di Siracusa è l'ara di Ierone II. Si tratta di un altare sacrificale costruito nel III sec. a.C. ove venivano celebrate le feste in onore di Zeus Eleutherios. Con i suoi 198 m di lunghezza è il più grande altare costruito nel mondo greco. Purtroppo il monumento, nel corso dei secoli, è stato spogliato delle sue decorazioni e delle sue opere d'arte rendendo difficile, per il visitatore, immaginare l'aspetto che aveva in epoca greca. Un'interessante ipotesi ricostruttiva è stata realizzata dalla Tre Digital e pubblicata su Youtube tramite il video che ripubblichiamo di seguito.
- Dettagli
Tra i monuementi di epoca romana che ancora oggi si conservano a Catania, spicca senz'altro l'anfiteatro. Dell'antica arena per i ludii gladiatori rimangono oggi visibili soltanto pochi cunei, inglobati nella soprastante città moderna. Grazie ai rilievi eseguiti dall'IBAM (l'istituto per i beni archeologici e monumentali) del CNR è stato però possibile realizzare un video ricostruttivo in 3d. A conclusione del post è possibile avere un "assaggio", con un trailer del video.
Il documentario per intero, dal titolo "La città nascosta, l'anfiteatro romano di Catania" verrà invece presentato alla cittadinanza martedì 17 novembre 2015, in occasione di una conferenza stampa che si terrà dalle ore 10.30 nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti
Il video sarà poi frubilile a partire dal mese di dicembre presso il Catania Living Lab.
- Dettagli
Che aspetto aveva nell'antichità Siracusa greca? E' una domanda che in molti,abitanti, turisti, appassionati, si pongono, curiosi di immaginare i fasti di una delle più importanti colonie greche. Grazie alle tecnologie digitali si è più volte cercato di dare una risposta a questa domanda. Proponiamo di seguito due interessanti filmati digitali in grafica 3D che ci mostrano Siracusa antica. Il primo filmato è stato realizzato dal CNR nell'ambito del progetto "Smart Cities". Maggiori informazioni su questo progetto e sulle relative app sono disponibili sul sito ufficiale http://www.welcometosiracusa.it/
Il secondo filmato invece è una presentazione del documentario Siracusa 3D Reborn che è visionabile tutti i giorni nell'apposita sala cinematografica di Archeo Tour, posta in via Landolina 1, all'ingresso di piazza Duomo.