Conferenza sul Sarcofago di Adelfia a SiracusaVenerdì 14 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso l'auditorium del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa si terrà un incontro dedicato al Sarcofago di Adelfia, esposto nello stesso museo. L'incontro è organizzato dall'Associazione Amici dell'Università Cattolica e verrà concluso da una visita al reperto.

Il Sarcofago di Adelfia è un capolavoro dell'arte paleocristiana e una delle più importanti testimonianze scultoree dell'epoca costantiniana a Siracusa. Risalente al IV secolo d.C. questo magnifico sarcofago in marmo fu scoperto nel 1872 durante gli scavi nella catacomba di San Giovanni a Siracusa, condotti dall'archeologo Francesco Saverio Cavallari. Il sarcofago fu rinvenuto in quella che oggi viene chiamata la rotonda di Adelfia, una delle grandi camere circolari della catacomba. Attualmente, il Sarcofago di Adelfia è conservato presso il Museo Archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa. Qui, è possibile ammirare questo capolavoro in un contesto che ne valorizza l'importanza storica e artistica grazie ad un ambiente appositamente studiato per l'esposizione di questo stupefacente reperto. I lati del sarcofago sono riccamente decorati con ben tredici decorazioni iconografiche cristiane disposte su doppio registro. La maggior parte di queste scene sono tratte dal Nuovo Testamento, mentre alcune provengono dal Vecchio Testamento.  Il sarcofago è anche noto per il ritratto della coppia Adelfia e Valerio, menzionata nell'epigrafe scolpita sul coperchio. Questo dettaglio rende l'opera unica e preziosa, non solo per la sua bellezza artistica, ma anche per il suo significato storico e religioso e per la possibilità di contestualizzarlo e individuarne i ricchi committenti.

Se invece volete scoprire il museo archeologico di Siracusa attraverso un percorso tra i vari settori, dalla preistoria all'epoca ellenistica e romana, è possibile contattare Hermes Sicily Guides per la prenotazione di una guida privata.