- Dettagli
Passioni e Illusioni. L'eroe classico tra mito e messa in scena è questo il titolo della mostra temporanea ospitata nei locali della galleria regionale di arte medievale e moderna di Palazzo Bellomo, in Ortigia a Siracusa. La mostra vedrà esposti materiali provenienti dall'archivio dell'INDA, l'istituto nazionale del dramma antico, la fondazione che cura l'organizzazione delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa. La mostra sarà visitabile dal 20 settembre 2024 (inaugurazione alle ore 17:30) al 24 novembre 2024, negli orari di apertura del museo Bellomo. Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla galleria regionale di Palazzo Bellomo o all'e-mail
- Dettagli
A pochi giorni dalla chiusura della mostra dedicata alla cultura di Castelluccio, il museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa propone una nuova mostra tematica temporanea all'interno dei suoi spazi. Si tratta dell'esposizione "Mater dulcissima". L'inaugurazione della mostra avverrà l'11 marzo 2022 e verrà preceduta da una conferenza di presentazione della studiosa Giulia Pedrucci, nei locali dello stesso museo. La mostra si focalizza sul tema della maternità e della sua rappresentazione nel mondo greco, esponendo anche una serie di statuette votive provenienti da scavi archeologici eseguiti in Sicilia orientale. L'inaugurazione della mostra sarà l'11 marzo alle ore 16:30 e l'esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre 2022 con gli stessi orari di apertura del museo "Paolo Orsi". La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso al museo.
Non sono previste visite guidate focalizzate sulla sola mostra ma le guide dello staff Hermes Sicily Tours sono prenotabili per visite private (sia per gruppi che per individuali) che permettano di scoprire il museo "Paolo Orsi" e la mostra oppure anche per visite tematiche dedicate ad aspetti o periodo storici specifici tra quelli compresi nelle collezioni del museo.
Si ricorda che alla data di questo post le regole per i visitatori prevedono il possesso del certificato di vaccinazione o guarigione Covid per l'accesso al museo e l'utilizzo di una mascherina di tipo FFP2 all'interno delle sale. Anche il numero di visitatori è attualmente contingentato, prevedendo piccoli gruppi di massimo 10 persone. Al momento sono allo studio del governo variazioni nelle misure sopraelencate che potrebbero essere modificate nelle prossime settimane.
- Dettagli
Dal 18 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022 si tiene al museo archeologico regionale "Paolo Orsi" di Siracusa la mostra dal titolo "Castelluccio, ambiente, commercio e simboli nella Sicilia sudorientale". La mostra è dedicata a uno dei più importanti siti archelogici dell'età del bronzo, presenti in Sicilia. Castelluccio, a pochi chilometri da Noto (SR) venne indagato alla fine del XIX secolo dall'archeologo Paolo Orsi che vi ritrovò numerosi e importanti reperti riferibili sia alla necropoli che al centro abitato. All'interno della necropoli spiccava la "tomba del principe", dotata di pilastri a tutto tondo e, purtroppo, violata in antico. L'archeologo rinvenne però anche dei portelli di chiusura tombale con incisioni simboliche che ancora oggi costituiscono uno dei simboli del museo archeologico di Siracusa. Gli scavi proseguiti poi da Giuseppe Voza portarono all'individuazione dei resti di diverse capanne, ceramica e oggetti rituali come i peculiari ossi a globuli.
Alla cultura di Castelluccio è dedicata un'ampia area all'interno del settore A del museo di Siracusa e adesso, per la conoscenza del sito, va ad aggiungersi questa mostra temporanea che vedrà esposti reperti mai mostrati al pubblico e provenienti in particolar modo dall'abitato, indagato da Giuseppe Voza, soprintendete emerito di Siracusa.
La mostra è divisa in 7 sezioni e per arricchire il panorama sull'epoca di Castelluccio l'esposizione è arricchita anche da reperti riferibili alla cultura di Capo Graziano, localizzata alle isole Eolie. Spazi appositi sono dedicati anche alla necropoli di contrada Travana a Buccheri e agli ossi a globuli con esemplari similari rinvenuti a Malta e in Puglia.
La mostra è organizzata dal parco archeologico di Siracusa in collaborazione con il parco archeologico delle isole Eolie, con quello di Leontinoi e Megara Iblea e con Heritage Malta.
La mostra sarà visitabile nei normali orari di apertura del museo di Siracusa come periodicamente ripubblicati anche nella sezione orari di apertura del nostro sito. Per ogni ulteriore informazione sugli orari occorre fare riferimento al parco archeologico di Siracusa.
Le guide Hermes Sicily non mancheranno di proporre degli eventi speciali per visitare il museo e la mostra ma anche per scoprire il sito archeologico di Castelluccio. Per rimanere aggiornati sulle proposte Hermes Sicily Guides & Tours potete visionare il nostro programma di eventi speciali nel calendario stagionale di escursioni e visite guidate o potete seguirci tramite newsletter, Facebook o Telegram.
- Dettagli
Si svolgerà il 12 e 13 novembre 2021 l'incontro internazionale di studi "Armi votive in Sicilia", dall'età protostorica a quella ellenistica. La prima giornata sarà ospitata all'interno del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa mentre il secondo appuntamento si terrà presso la sala comunale di Palazzolo Acreide. Il convegno fa seguito agli incontri "Armi votive in Magna Grecia", tenutisi nel 2017 presso l'università di Salerno ed il parco archeologico di Paestum e vuole essere un'occasione di incontro e approfondimento promossa dall'università di Alicante e dal parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro ed Akrai. Il tema, di grande interesse ma ad oggi poco approfondito negli studi è quello del rinvenimento di depositi di armi in contesti sacri e la sede di Siracusa non può che essere tra le più adatte per la presenza nel comprensorio dell'area archeologica di Kasmene che ha restituito una serie di armi votive, oggi esposte al museo archeologico di Siracusa.
La prima giornata sarà dedicata alle evidenze dalla Sicilia centrale e orientale mentre la giornata di sabato sarà dedicata ai contesti protostorici e ancora alla Sicilia orientale. Al termine della mostra, presso il museo archeologico di Palazzo Cappellani a Palazzolo Acreide verrà inaugurata la mostra "Armi a Kasmenai, offerte votive dall'area sacra".
Pubblichiamo di seguito il programma degli interventi del convegno che prevede anche la presentazione di una serie di poster.
- Monumenti e mostre gratuite a Siracusa per l'estate 2021
- Siracusa: Parco Neapolis, mostra AnarcoAracnoAnacro e aumento biglietti di ingresso
- Mostre a Siracusa: Maltese, oggetti e fotogrammi dell'antica professione di fotografo
- Mostra "Passi" al Castello Maniace: cosa bisogna sapere prima della visita
- Mostra di Alfredo Pirri al Castello Maniace