• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

Eloro: visitare il sito archeologico virtualmente e in 3D

Dettagli
01 Febbraio 2025
  • eloro
  • colonna pizzuta
  • teatro greco

Eloro, veduta del Santuario di DemetraEloro fu una città greca, costruita lungo la costa orientale della Sicilia e antichissima subcolonia di Siracusa. Si tratta di un'area archeologica i cui resti erano già noti ai viaggiatori antichi, da Fazello a Saint-Non e che fu poi studiata in varie campagne di scavo, in particolar modo a partire dal 1899 con Paolo Orsi  e nella seconda metà del XX sec. da Giuseppe Voza.

Oggi il sito di Eloro, posto a pochi chilometri da Noto (SR), al margine della riserva naturale di Vendicari e lungo una delle più belle coste sabbiose siciliane, fa parte del parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro. Negli ultimi anni, purtroppo, difficoltà gestionali ne hanno impedito la regolare apertura al pubblico e solo in occasione di alcuni eventi speciali è stato possibile passeggiare tra i resti dell'antica città. In compenso in anni recenti, grazie a IDEx, l'USF Institute for Digital Exploration e all'impegno dell'archeologo da Davide Tanasi, in collaborazione con la soprintendenza ai beni culturali e al parco archeologico, sono ripresi studi e rilievi del sito. Le misurazioni compiute dai ricercatori e studenti americani hanno permesso di realizzare dei modelli 3D interattivi di alcuni dei punti di maggiore interesse del sito: la collina di Eloro, il santuario di Demetra e Kore, il teatro greco e la colonna Pizzuta. Le ricostruzioni 3D, sono disponibili gratuitamente online e, in attesa della riapertura al pubblico dell'area archeologica, consentono una suggestiva visita virtuale al sito. Ecco di seguito i link per esplorare Eloro in 3D.

Leggi tutto …

Ricognizioni archeologiche con un Nokia N70 e un ricevitore Gps QStarz

Dettagli
20 Dicembre 2008
  • survey archeologica
  • gps
  • oziexplorer
  • google earth

Telefono cellulare Nokia N70 e ricevitore GPS QStarz

Sulle pagine di questo sito, così come su quelle del blog associato, luogo deputato per eccellenza alla sperimentazione, si è già più volte portata avanti l'idea di cui siamo convinti, che oggi, grazie alla larga diffusione di tecnologia a basso costo, anche l'amatore o comunque quelle realtà con scarsi mezzi economici possono "sperimentare" soluzioni avanzate senza spendere grandi cifre. Nello specifico, nelle righe seguenti, si illustra un test effettuato sul campo. Si tratta di una soluzione di cartografia digitale di scarso ingombro, bassi costi e che può tornare utile per ricognizioni archeologiche, survey o più in generale per archeologia del paesaggio. Con un po' di pazienza ed un minimo di dimestichezza informatica si possono sicuramente ottenere interessanti risultati.

Leggi tutto …

Ricostruzione tridimensionale di un bacino della media età del bronzo con 3D Studio Max

Dettagli
07 Luglio 2008
  • museo archeologico paolo orsi
  • thapsos
  • età del bronzo
  • protostoria
  • 3d studio max

Ricostruzione 3D bacino da Thapsos

PREMESSA

I sofisticati software oggi disponibili sia in versione commerciale che in versione open source aprono nel campo dell’archeologia, un

a nuova prospettiva virtuale, impensabile fino a qualche anno fa. In questo breve tutorial si è tentata una ricostruzione tridimensionale di un reperto archeologico, un bacino di epoca preistorica. Lo scopo non era solo l’estetica ma soprattutto la precisione scientifica. Forme, proporzioni, colori, decorazioni dovevano il più possibile corrispondere a criteri di rigorosità scientifica

IL BACINO LEBETIFORME

Per tale scopo si è scelto un reperto appartenente alla cultura di Thapsos, della media età del bronzo siciliana. Si tratta di un bacino su alto piede come se ne sono trovati tanti nei siti associati a questa facies. Il bacino ha una piastra fittile saldata su un lato dell’orlo. Nei cataloghi viene anche definito come bacino lebetiforme o bacino lustrale. La sua destinazione d’uso è tuttora incerta.
Il reperto è oggi esposto al museo archeologico regionale di Siracusa, nel settore A, dedicato alla preistoria, nel sottosettore di Thapsos.

Leggi tutto …

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Visita di gruppo al Parco archeologico della Neapolis di Siracusa

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout