• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica

Dettagli
22 Gennaio 2025
  • noto antica
  • grotta del carciofo
  • catacomba dalle 100 bocche

Catacomba dalle cento bocche a Noto anticaA pochi chilometri dalla Noto barocca e dalla città moderna si trova l'area archeologica di Noto antica. Sul monte Alveria sono infatti ancora visibili i ruderi di quella che fu un'importante città con origini in epoca classica, tanto che una leggenda la vuole addirittura fondata dal Siculo Ducezio. Se quella di Ducezio è probabilmente solo una leggenda, l'antica Noto fu sicuramente una città greca della quale sono stati scavati diversi monumenti tra cui il ginnasio rupestre ieroniano, identificato grazie a un'iscrizione in lettere greche, oggi esposta al museo civico archeologico di Noto e poi una città romana, citata anche da Cicerone. Dal medioevo in poi fu un'importante città fortificata fino al disastroso terremoto del 1693 che la distrusse totalmente.

Leggi tutto …

La porta scea dell'antica Siracusa

Dettagli
15 Febbraio 2023
  • siracusa
  • mura dionigiane
  • porta scea

Tracciato viario presso la porta scea di SiracusaL'antica Siracusa greca era celebre per la sua ricchezza e potenza così come per le sue monumentali mura fatte realizzare dal tiranno Dionisio per difendere la città dai Cartaginesi o da qualsiasi altro attacco dalla terra o dal mare. Il circuito murario aveva una lunghezza stimata in circa 30 Km (dai 27 ai 32 Km a seconda delle ipotesi dei diversi studiosi) e circondava la pentapoli, formata dai 4 quartieri storici: l'isola di Ortigia, Akradina, Tyche e Neapolis oltre all'altipiano dell'Epipoli. Si difendeva così una posizione strategicamente importante e al contempo si comprendevano nel perimetro della mura anche terreni ad uso agricolo, utili in caso di assedio prolungato alla città. Varie porte principali e numerose postierle di minori dimensioni permettevano di spostarsi dalla città verso le varie arterie che portavano verso sud (la via Elorina verso Eloro e Kamarina), l'entroterra (Akrai e Kasmene) e le antiche Megara Iblea, Leontinoi e Catania a nord.

Leggi tutto …

Thapsos, un emporio commerciale dell'età del bronzo

Dettagli
12 Gennaio 2023
  • siti archeologici
  • thapsos
  • età del bronzo
  • penisola magnisi
  • priolo gargallo

Abitato protostorico di Thapos (Priolo Gargallo)Sebbene il tratto di costa posto a nord di Siracusa, tra le cittadine di Priolo Gargallo ed Augusta sia oggi largamente occupato dal polo industriale e petrolchimico, anche questa zona della provincia aretusea risulta inaspettatamente ricca di attrattive monumentali e naturalistiche. Basti pensare ad aree archeologiche e monumentali come Megara Iblea, alla basilica paleocristiana di San Focà o a complessi catacombali come la Manomozza di Priolo o anche suggestive aree naturalistiche come la riserva naturale saline di Priolo o il massiccio dei monti Climiti. In questo tratto di costa insiste anche la penisola di Magnisi che ben si vede dalle balze dei monti Climiti o dall'Epipoli o dal castello Eurialo di Siracusa. Questa penisola è oggi disabitata ma ha ospitato una delle più importanti culture della media età del bronzo in Sicilia, appunto, la cultura di Thapsos. Il sito archeologico è stato studiato a più riprese dalla fine del XIX secolo (Paolo Orsi) alla metà del XX (Bernabò Brea) fino alla fine del XX sec. con gli scavi di Giuseppe Voza. Una vasta area del settore A del museo archeologico regionale "Paolo Orsi" di Siracusa espone oggi ceramiche, oggetti in osso e metallo, ritrovati nel corso degli scavi archeologici menzionati.

Leggi tutto …

Cava d'Ispica: la necropoli di Calicantone e il castello sicano

Dettagli
08 Aprile 2022
  • ragusa
  • cava ispica
  • castello sicano
  • necropoli di calicantone
  • pernamazzoni
  • archeotrekking

Tra le Visitare Cava d'Ispica"cave" i canyon nel tavolato calcareo dei monti Iblei, che caratterizzano la Sicilia orientale, Cava d'Ispica è uno dei maggiori e anche tra quelli più visitati per la bellezza paesaggistica e per la presenza di numerose testimonianze archeologiche. Allo stato attuale la cava non è gestita in maniera unitaria e lungo il suo percorso di circa 13 Km si alternano zone demaniali terreni privati e sentieri liberi. Alle due testate del canyon sorgono l'area archeologica di Cava d'Ispica nella quale si trova la catacomba della Larderia e il complesso delle grotte cadute e, sul versante opposto il parco Forza. Tante però sono le testimonianze di interesse archeologico da vedere nel settore centrale della cava: dai complessi rupestri come il convento o la craperia agli ipogei come quello degli Antonii fino a numerose necropoli preistoriche. In anni recenti sono state effettuate opere di consolidamento e valorizzazione per rendere agevolmente fruibiili due interessanti siti nel settore centro-settentrionale di Cava d'Ispica. Si tratta della necropoli di Calicantone e del castello rupestre, tradizionalmente conosciuto come il "castello sicano".

Leggi tutto …

  1. Le catacombe del Mulinello ad Augusta
  2. Cugno Case Vecchie di Canicattini: tombe monumentali e ipogei
  3. Le terme bizantine e i bagni di Dafne a Siracusa
  4. Parco archeologico di Siracusa: aumento costi biglietti di ingresso
  5. Le mura dionigiane di Siracusa

Pagina 1 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Visite guidate di gruppo in Ortigia

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout