• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

Divelto il sentiero per la grotta di Senebardo

Dettagli
25 Ottobre 2020
  • palazzolo acreide
  • grotta di senebardo

I resti della staccionata divelta alla grotta di SenebardoLa grotta di Senebardo è un ipogeo cristiano localizzato nel territorio di Palazzolo Acreide (SR), lungo i fianchi del colle che ospita anche l'area archeologica di Akrai. Si tratta di un territorio estremamente ricco di testimonianze archeologiche che vanno dall'età del bronzo al medioevo. La grotta di Senebardo è un vasto e monumentale ipogeo che arricchisce il valore panoramico che il belvedere sotto il quale è posto già possiede grazie all'incredibile visuale sull'entroterra siciliano. Il sito è fuori dai grandi percorsi turistici e seppur vincolato non rientra all'interno della cinta del sito archeologico di Akrai. In anni passati, per la sua peculiarità e suggestione, a più riprese ne è stata tentata la valorizzazione allestendo un sentiero e organizzando visite guidate in occasione di eventi locali.

Con grande rammarico, nel corso dei periodici sopralluoghi effettuati dalle nostre guide nel territorio, ci siamo resi conto che parte degli interventi di valorizzazione di questi anni sono stati vanificati Sentiero obliterato alla grotta di Senebardodalla distruzione volontaria e sistematica del sentiero attrezzato. Fino a inizi 2020 la grotta era comodamente raggiungibile in quanto una staccionata di legno delimitava il sentiero dando modo agli occasionali visitatori di appoggiarsi nei tratti in pendenza che conducono all'ipogeo di Senebardo. Ignoti hanno sistematicamente smantellato la staccionata accumulandone i pezzi sulla spianata davanti alla grotta dove ancora oggi sono posizionati senza alcun intervento da parte degli enti pubblici. Il sentiero evidentemente non ha avuto alcuna recente opera di manutenzione in quanto la vegetazione folta tende ormai a ricoprirlo e trovarne l'accesso risulta difficile per quanti sono desiderosi di visitare questo sito archeologico in quanto non sono presenti indicazioni o cartelli di sorta e una recinzione di corda posta sul ciglio del belvedere, probabilmente da privati, oblitera totalmente l'accesso.

La grotta di Senebardo è un'importante testimonianza archeologica risalente al periodo paleocristiano che arricchisce il vasto patrimonio culturale di Palazzolo Acreide e i possibili itinerari di visita per i turisti. Come professionisti del turismo, le guide Veduta della grotta di Senebardoturistiche abilitate di Hermes Sicily Tours ritengono una grave mancanza da parte degli enti preposti l'incuria in cui versa il sentiero di accesso e l'assenza di vigilanza che ha portato allo smantellamento delle strutture lignee. E' nostra speranza che gli enti preposti: soprintendenza, parco archeologico di Siracusa e Comune di Palazzolo Acreide provvedano in tempi brevi al ripristino dei luoghi e assicurino il non ripetersi di tali circostanze in futuro. Il patrimonio monumentale regionale da anni versa in difficili condizioni per via della difficile situazione finanziaria degli enti e per tale motivo e a maggior ragione è importante preservare al meglio per la collettività i siti fruibili.

I Santoni di Palazzolo Acreide

Dettagli
09 Febbraio 2020
  • akrai
  • palazzolo acreide
  • parco archeologico siracusa
  • santoni

Area archeologica dei Santoni di Palazzolo AcreideIl sito dei "Santoni" è un'area archeologica alle porte di Palazzolo Acreide (SR). Contrariamente a quanto potrebbe fare pensare il nome, il sito non ha nulla a che vedere con la religione cristiana e si tratta invece di un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia ed è verosimile, che, negli ultimi secoli, i soggetti pagani rappresentati fossero stati scambiati dai contadini locali per figure di santi cristiani facendone derivare l'attuale nome del sito. L'area rupestre dei Santoni si colloca ai piedi dell'antica colonia greca di Akrai e nei pressi di una seconda area rupestre conosciuta come "templi ferali". Il sito era già conosciuto nel XVIII sec. e venne rappresentato dal viaggiatore e disegnatore francese Jean Houel. Oggigiorno, purtroppo, i bassorilievi scolpiti nella roccia risultano molto rovinati dal tempo e dalla mano dell'uomo. Verosimilmente l'area era dedicata ad un culto misterico proveniente

Leggi tutto …

Megara Iblea: chiusura temporanea 18 e 19 gennaio 2018

Dettagli
14 Gennaio 2018
  • siti archeologici
  • orari di apertura
  • megara iblea

Megara IbleaL'ente gestore ha comunicato che il sito archeologico di Megara Iblea (Siracusa) rimarrà chiuso al pubblico nei giorni 18 e 19 gennaio 2018 per operazioni di diserbo. Nei restanti giorni l'area archeologica sarà regolarmente aperta secondo l'orario comunicato per il mese di gennaio: tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:00 (ultimo ingresso), domenica 21/1 salle 8:30 alle 16:00 e domenica 28/1 dalle 8:30 alle 12:30. Per maggiori informazioni su orari di apertura e costo dei biglietti è possibile contattare l'assessorato regionale ai beni culturali.

Visite guidate private per turisti individuali, scuole o gruppi vengono organizzate dal gruppo guide turistiche Hermes Sicily. Maggiori dettagli sull'itinerario sono reperibili su questa scheda.

 

Leggi tutto …

Siracusa: orari di apertura dei monumenti - Ottobre 2017

Dettagli
29 Settembre 2017
  • siracusa
  • siti archeologici
  • orari di apertura
  • musei

Il polo regionale dei beni culturali di Siracusa ha pubblicato gli orari di apertura, aggiornati per il mese di Ottobre 2017, dei siti archeologici e dei musei di propria competenza. Si pubblica di seguito la tabella ufficiale. Al momenti rimangono chiusi, fino a nuove indicazioni i siti del castello Eurialo, tempio di Giove, Ginnasio romano ed Eloro.

Per gli orari di apertura del castello Maniace e della Galleria regionale Bellomo occorre fare riferimento agli appositi istituti.

Anche per il mese di ottobre, in occasione di #DomenicaAlMuseo, l'ingresso ai siti sarà gratuito.

Siracusa, orari di apertura monumenti

  1. Parco Neapolis di Siracusa: aperture serali 2017
  2. Visitare Pantalica e la valle dell'Anapo
  3. Riapre ai visitatori il Castello Eurialo
  4. Area archeologica di Kaukana, aperture estive
  5. Apertura dei Santoni di Palazzolo Acreide

Pagina 4 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Tour GM Castello Maniace

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout