• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

Le catacombe del Mulinello ad Augusta

Dettagli
12 Gennaio 2022
  • catacombe
  • augusta
  • catacomba del mulinello

Interno della catacomba del Mulinello ad Augusta (SR)Tra i numerosi siti archeologici della provincia di Siracusa, poco noti al grande pubblico, vi sono le catacombe del Mulinello (o Molinello come riportato da diversi autori). Si tratta di un interessante sito ipogeico ubicato a pochi chilometri dal golfo di Augusta (SR) e in una suggestiva posizione lungo un'ansa del fiume Mulinello. Se da un lato l'area gode di una posizione paesaggistica privilegiata, stretta tra il fiume, il golfo, le antiche saline di Augusta e la suggestiva masseria abbandonata del Mulinello, di contro il sito risulta anche penalizzato dalla sua ubicazione a ridosso dell'area industriale e portuale e dalla presenza di aree di discarica abusiva lungo le strade che permettono di raggiungere l'area.

La catacomba del Mulinello, citata dall'archeologo Paolo Orsi già nel 1890, e scavata nel 1902, venne poi studiata da Führer e Schultze che dedicano a questo sito un capitolo nella loro opera dedicata alle sepolture paleocristiane in Sicilia.

Leggi tutto …

Cugno Case Vecchie di Canicattini: tombe monumentali e ipogei

Dettagli
09 Gennaio 2022
  • necropoli
  • età del bronzo
  • ipogei
  • cugno case vecchie
  • canicattini bagni

Tra i tantissimi siti archeologici poco noti al grande pubblico, presenti nella provincia di Siracusa, spicca sicuramente l'area di Cugno Case Vecchie in territorio di Canicattini Bagni (Siracusa). Il piccolo paese è posto sul limitare del tavolato ibleo e circondato da canyTombra preistorica monumentaleon scavati dai corsi d'acqua, comunemente chiamati "cave" in Sicilia. A pochi chilometri da Canicattini si trova appunto Cugno Case Vecchie, un pianoro circondato su tre lati da scoscese cave ove scorrono ancora dei piccoli corsi d'acqua a regime torrentizio. La collina di Case Vecchie e i canyon e colli che la circondano (Cava dell'Acqua, Cava Sant'Alfano, Cugno Granata) sono ricchissimi di testimonianze archeologiche tanto che varie realtà locali hanno chiesto l'istituzione di un parco archeologico. L'area è oltretutto di grande interesse naturalistico ricadendo anche nel perimetrazione del futuro parco nazionale degli Iblei. All'interno dell'area sono infatti censite varie necropoli con tombe a grotticella artificiale, risalenti all'età del bronzo. tombe ed ipogei medievali oltre a testimonianze più recenti della vita contadina.

Leggi tutto …

Le terme bizantine e i bagni di Dafne a Siracusa

Dettagli
29 Ottobre 2021
  • siracusa
  • siti archeologici
  • bagni di dafne
  • costante II
  • terme

Vano absidato nelle terme bizantine di SiracusaQuando si guarda alla storia di Siracusa il momento di massimo splendore è stato sicuramente quello della città greca, fondata dal Corinzio Archia e caduta nel 212 a.C. durante l'assedio romano. Siracusa però rimase una città di grande importanza anche sotto la dominazione romana e poi, in seguito, dopo la caduta dell'impero, in epoca bizantina, quando la Sicilia venne riconquistata all'Impero romano d'oriente sotto il quale rimase per diversi secoli. Poco però si è scritto e indagato sulla Siracusa bizantina. Tra i momumenti che ancora oggi sono visibili in città vi sono però delle terme, datate ad epoca bizantina e scavate dalla metà degli anni trenta dall'archeologo Giuseppe Cultrera.

Leggi tutto …

Parco archeologico di Siracusa: aumento costi biglietti di ingresso

Dettagli
25 Giugno 2021
  • parco archeologico della neapolis
  • akrai
  • castello eurialo
  • villa del tellaro
  • parco archeologico siracusa
  • biglietti di ingresso

Grotta dei Cordari nel parco archeologico Neapolis di SiracusaCon il D.A. n.45GAB del 24/6/2021 l'assessorato regionale ai beni culturali della regione siciliana ha stabilito, a partire dall'1 luglio 2021 l'aumento del costo dei biglietti di ingresso a vari siti archeologici e musei regionali tra cui numerosi siti afferenti al parco archeologico di Siracusa, Akrai, Eloro e Villa del Tellaro.

Le nuove tariffe in vigore saranno le seguenti:

Leggi tutto …

  1. Le mura dionigiane di Siracusa
  2. L'ara di Ierone nel parco Neapolis di Siracusa
  3. Dalla Grotta dei Cordari alla Tomba di Archimede, l'altro lato del parco Neapolis
  4. Siracusa archeologica: Il bassorilievo di Cibele dimenticato
  5. Divelto il sentiero per la grotta di Senebardo

Pagina 2 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Visite guidate di gruppo in Ortigia

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout