• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

Le catacombe di Cava Celone a Ragusa

Dettagli
07 Gennaio 2014

Veduta interna dell'ipogeo C di Cava Celone presso RagusaCava Celone, nei pressi di Ragusa, è una delle tipiche cave che caratterizzano i monti Iblei, in Sicilia sudorientale. Molte di queste cave, spesso di accesso difficoltoso, ancora oggi conservano testimonianze archeologiche di varie epoche ma, soprattutto, preistoriche e medievali. Lo stesso vale anche per Cava Celone dove si trovano diverse piccole catacombe ed ipogei funerari. Grazie ai fondi del progetto Archaeotur, nella primavera del 2013 è stato possibile attrezzare un nuovo e più facile sentiero per entrare nella cava, rispetto a quello storico ed è stato posto un cartellone esplicativo in italiano ed inglese all'inizio del sentiero. Questo rende le catacombe di Cava Celone, finalmente accessibili ad un pubblico di visitatori più ampio anziche relegarle a pochi conoscitori delle campagne iblee.

L'ipogeo più significativo è quello comunemente indicato con la lettera "A". Venne già studiato dal grande archeologo Giuseppe Agnello. E' caratterizzato da tre gallerie quasi parallele e profonde circa 10 m. I loculi sono disposti lungo le pareti e sul pavimento. Grazie al progetto Archeotur è stata allestita una passerella metallica che consente una migliore fruizione del luogo. In base alle caratteristiche gli archeologi datano questo ipogeo ad un periodo precedente l'editto di tolleranza, emesso dall'imperatore Costantino nel 313 d.C.

Leggi tutto …

Inaugurazione area archeologica di Leontinoi

Dettagli
15 Maggio 2013
L'area archeologica di Leontinoi, presso Carlentini (Siracusa), antica colonia greca, è stata per lungo tempo chiusa al pubblico per cronici problemi di carenza di personale. Adesso si è finalmente arrivati ad un punto di svolta e, grazie ad una sinergia tra l'assessorato regionale ai beni culturali, il museo archeologico di Lentini ed il comune, il parco archeologico dell'antica colonia calcidese torna finalmente fruibile ai visitatori. L'inaugurazione dell'area archeologic di Leontinoi avverrà domenica 19 maggio 2013 alle ore 10.30. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 095.7832962 o inviare un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Area archeologica di Leontinoi

Nuovi orari di apertura dei siti archeologici di Catania

Dettagli
19 Febbraio 2013
Catania_Greek-Roman_theaterIl parco archeologico greco-romano di Catania ha comunicato gli orari di apertura dei monumenti cittadini dal 25 febbraio al 24 marzo 2013. Il teatro romano e l'odeon saranno aperti tutti i giorni dalle 9 alle 18 con orario continuato. L'ingresso sarà consentito fino alle ore 17.30. Il prezzo del biglietto interno e di € 6 e il ridotto € 3. L'anfiteatro romano e le terme della rotonda saranno aperte da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18. L'ingresso è gratuito. Gli altri monumenti saranno visitabili su prenotazione. E' possibile tenersi aggiornati su orari ed eventi del parco archeologico di Catania tramite l'apposita pagina dell'assessorato regionale ai beni culturali o tramite la pagina Facebook del parco. In alternativa si può telefonare al numero 095.7150508 dalle 9 alle 13 ed il mercoledì anche dalle 15 alle 17.
 
Foto: Wikicommons

Uno sguardo sull'antica Thapsos

Dettagli
12 Giugno 2009
  • siracusa
  • archeologia
  • thapsos
  • protostoria

Un filmato ed una visita guidata per scoprire Thapsos

Thapsos Il nome Thapsos ci fa pensare ad un luogo esotico ma, in realtà, lo è molto meno di quanto si possa credere. Thapsos è un sito archeologico che dista pochi chilometri da Siracusa.
Come la maggior parte delle aree naturalistiche e storiche a settentrione del capoluogo aretuseo ha avuto la sfortuna di finire sommerso dall'industrializzazione spregiudicata degli anni '60.
La penisola di Magnisi, su cui è ubicato il sito si trova oggi immersa nel polo petrolchimico e si stanno soltano cominciando ancora i difficili lavori di bonifica ambientale. Ciò non toglie che il comune di Priolo Gargallo vorrebbe in futuro crearvi un vero e proprio parco archeologico. Ed i numeri per divenirlo, Thapsos li ha proprio tutti: si tratta di un sito chiave per lo studio dell'archeologia preistorica siciliana. Da il nome all'omonima facies della media età del bronzo siciliana. Gli archeologi, dal Cavallari a Paolo Orsi a Giuseppe Voza, hanno individuato i resti di ampie necropoli, ricche di corredi (necropoli a grotticella artificiale con dromos e tombe a pozzetto) ed i resti dei un insediamento fiorente. Sono ancora visibili i resti di capanne, circolari quelle più antiche, rettangolari e con più stanze quelle più recenti. In quell'epoca Thapsos divenne un vero e proprio emporio commerciale nel centro del Mediterraneo, a cui affluivano merci dalla Grecia, da Malta e da Cipro. La costruzione di queste capanne rettangolari con ogni probalità si può fare risalire ai contatti con la cultura micenea.
Ma sulla penisola c'è ancora altro: i resti di una muraglia difensiva dell'epoca di Castelluccio (bronzo antico). Una torre di avvistamento e bunker della seconda guerra mondiale. Nelle immediate vicinanze, oltre al già citato petrolchimico si trovano la riserva naturale saline di Priolo ed un monumento di epoca greca noto come Torre di Marcello.

Leggi tutto …

Pagina 8 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Tour di gruppo Ortigia e Castello Maniace

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout