Ortigia è un quartiere di SiracusaPotrebbe sembrare provocatorio un post dedicato alla differenza tra Siracusa e Ortigia, specie alla luce di alcuni recenti gaffe mediatiche che hanno visto coinvolte anche le istituzioni impegnate nella preparazione del G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa, previsto per fine settembre 2024. Alcuni malintesi si sono susseguiti a partire: dalla campagna istituzionale, che localizzava il G7 in Ortigia anzichè a Siracusa, fino all'errore commesso dal capo di gabinetto del ministero dell'agricoltura che ha ringraziato il "sindaco di Ortigia" in una recente conferenza stampa.

In realtà, noi di Hermes Sicily Guides & Tours, da guide turistiche impegnate da oltre venti anni nel promuovere e accompagnare i visitatori alla scoperta delle bellezze di Ortigia e Siracusa, al di là degli errori istituzionali che hanno suscitato anche un po' di divertimento, non possiamo che rilevare che in questi anni tanti turisti in visita in città ci hanno chiesto delucidazioni in merito perchè l'argomento e la differenza non sono del tutto chiare. Non siamo in grado di dire quale sia l'origine di questo equivoco, con ogni probabilità la grande visibilità mediatica e turistica che Ortigia ha conquistato in questi anni e probabilmente anche il passaparola di chi ha già visitato la città e ha consigliato di "visitare assolutamente Ortigia".

A questo punto però ci teniamo a fare chiarezza in modo semplice a beneficio di quanti programmano una visita alla nostra bella città:

  1. Ortigia non è un comune autonomo: Ortigia è uno dei quartieri da cui è composto il comune di Siracusa oltre ad esserne il centro storico
  2. Ortigia si trova a Siracusa sebbene un po' separata rispetto al resto della città in quanto, a guardare una cartina, ci si rende conto che una delle peculiarità del centro storico di Siracusa è quella di essere una piccola isola, molto vicina alla terraferma (così vicina da poter essere raggiunta tramite i ponti che la collegano al resto di Siracusa);
  3. Ortigia non ha un proprio sindaco. Il sindaco di Siracusa è anche il sindaco del quartiere di Ortigia. Per ragioni di rappresentanza Palazzo Vermexio (il palazzo comunale) e l'ufficio del sindaco si trovano in Ortigia
  4. Siracusa è composta da vari quartieri, quasi tutti derivanti dagli antichi quartieri storici della pentapoli greca: Ortigia, Acradina, Neapolis, Tyche ed Epipoli

Detto questo il centro storico di Ortigia è sicuramente la meta principale per quanti visitano Siracusa, sia per le visite culturali private o di gruppo che per la vivacità del centro con i suoi negozi, il mercato del pesce e la concentrazione di numerosissime strutture ricettive e ristoranti.

Molti visitatori ci contattano anche chiedendoci una guida per poter visitare Ortigia e Siracusa. Permetteteci ancora un chiarimento. Per chi ha solamente poco tempo per visitare la città (mezza giornata o un'intera giornata), in questi ultimi anni è diventata consuetudine visitare il centro storico di Ortigia e l'area archeologica della Neapolis, dove si concentrano la maggior parte dei monumenti dell'antica città greca.

La parte "nuova", sulla "terraferma" non ha un vero e proprio percorso nè un ulteriore centro storico attraverso il quale si tengono visite guidate. A Siracusa la visita si concentra solitamente su monumenti specifici, ad esempio oltre al parco Neapolis al museo archeologico "Paolo Orsi" o alle catacombe di San Giovanni o ancora alla basilica di Santa Lucia con il dipinto del Caravaggio.

Occasionalmente organizziamo itinerari di nicchia alla scoperta di luoghi meno conosciuti, ad es. "Siracusa dimenticata" mentre in questi anni si cerca sempre di più la valorizzazione dell'altro rione storico, la borgata di Santa Lucia che si pone tra alcuni grandi monumenti cittadini e che offre diversi interessanti edifici in stile liberty in attesa di recupero.

Vi aspettiamo allora per visitare con le nostre guide Ortigia, il centro storico di Siracusa oppure i maggiori monumenti di Siracusa, dal parco archeologico Neapolis, al museo alle catacombe.