Escursione Vendicari in inverno

Una passeggiata costiera invernale all'interno dell'oasi di Vendicari.

Vendicari

L'inverno è una delle stagioni più belle per vivere l'oasi naturalistica di Vendicari e per una camminata lungo il mare. Quest'attività rientra tra le nostre "passeggiate costiere", trekking guidati da una guida naturalistica che durante l'escursione fornirà ai partecipanti informazioni sulla flora, sulla fauna e sulla storia del luoghi attraversati.
Si tratta di un'escursione priva di particolari difficoltà, lungo sentieri naturalistici che non hanno grandi pendenze. Punto di incontro e di partenza sarà l'ingresso centrale della riserva di Vendicari e da lì ci si muoverà in direzione nord fino a terminare l'escursione al cancello "Calamosche". L'itinerario ci porterà a costeggiare il pantano grande e pantano piccolo, in questa stagione particolarmente popolati da specie di uccelli acquatici stanziali e migratori. Ci fermeremo in corrispondenza dei capanni di osservazione: specie come i fenicotteri e gli aironi sono ormai presenze stanziali a Vendicari. Il percorso ci porterà poi lungo la spiaggia e i resti delle antiche saline per poi raggiungere la tonnara e la torre medievale. Infine si proseguirà lungo la costa rocciosa fino a raggiungere la baia di Calamosche, con una delle più famose spiagge della zona di Siracusa.
Di seguito i dettagli salienti dell'escursione:
  • Data: domenica 20 gennaio 2019
  • Raduno: ore 10:00 all'ingresso centrale della riserva (tonnara), vicino alla casetta dei custodi. L'escursione partirà alle ore 10:15, per motivi organizzativi si prega di essere puntuali.
  • Durata: circa 5 ore
  • Difficoltà e lunghezza: percorso di lieve difficoltà di circa 6 Km di lunghezza
  • Quota di partecipazione: € 10, sconto del 20% per quanti effettuano il pagamento online anticipato entro mercoledì.
  • Trasporto: con mezzi propri. Al termine dell'escursione forniremo un servizio navetta gratuito per permettere agli autisti di recuperare le proprie auto al cancello centrale.
  • Cosa portare: abbigliamento e scarpe adatte al luogo e al periodo (impermeabile, considerare che alcuni tratti potrebbero essere fangosi). Opzionalmente è possibile portare bastoncini da trekking e binocolo per l'osservazione degli uccelli.
  • Pranzo: durante l'escursione verrà effettuato un break per il pranzo al sacco.
Come prenotarsi
Per prenotarsi utilizzare il modulo presente in questa pagina, indicando il proprio nominativo e recapito ed il numero di persone per cui si sta prenotando. Cliccando su "Prenota" si potrà scegliere se effettuare il pagamento il giorno stesso della visita oppure pagando online con una carta prepagata (es. Postepay) o carta di credito. E' previsto uno sconto del 20% per quanti effettuano il pagamento online entro la giornata di mercoledì.
Coloro che dovessero possedere un nostro "codice sconto" fornito, in occasione di altre attività, possono utilizzarlo per un'ulteriore riduzione, inserendo tale codice nell'apposito campo.
Ricordiamo che anche prenotando online è possibile cancellarsi gratuitamente fino a 48 ore prima del tour.
L'escursione si tiene con un minimo di 8 partecipanti. Qualora non fosse raggiunto il minimo di iscritti o in caso di avverse condizioni meteo, il tour potrebbe essere cancellato e rinviato ad altra data. In tal caso i partecipanti che hanno effettuato il pagamento online riceveranno il rimborso dell'intera cifra versata.



Loading...