Fin dallo scorso inverno è stato preannunciata la prossima riapertura di un'area del parco archeologico della Neapolis di Siracusa che per lungo tempo è stata interdetta al pubblico. L'apertura, prima prevista per il mese di aprile, poi spostata a causa del permanere nella zona Covid arancione e infine posticipata ai mesi estivi sembra ormai prossima e consentirà di visitare alcune aree all'interno delle latomie del Paradiso, dell'Intagliata e di Santa Venera che raramente sono state visibili negli ultimi anni. In particolar modo a breve dovrebbe tornare fruibile la grotta dei Cordari, chiusa ai visitatori fin dalla metà degli anni ottanta per ragioni di sicurezza, e il nuovo percorso dovrebbe comprendere anche la vicina grotta del Salnitro. Una recente ordinanza dell'assessorato regionale ai beni culturali che porta ad un aumento dei biglietti da 10 a 13 € lascia intendere che l'inaugurazione sia ormai imminente.
Sebbene alla data di questo post non sia ancora stata fissata la data ufficiale (per aggiornamenti è possibile consultare la nostra sezione 'orari di apertura') di apertura per i visitatori, è ormai certo che per tutto il periodo estivo, all'interno della latomie si svolgerà ogni sera uno spettacolo di luci e suoni a tema mitologico e legato a Siracusa. Si tratta dello spettacolo "Il mito di Aretusa", ispirato alla leggenda della ninfa Aretusa che sarebbe stata trasformata nella fonte, ancora oggi esistente nell'isola di Ortigia, per sfuggire al corteggiamento dell'insistente e innamorato Alfeo. A partire dal 17 luglio e fino al 28 agosto 2021 la performance verrà messa in scena tutte le sere, dopo la chiusura del parco archeologico, a partire dalle ore 20:30 con 5 rappresentazioni, fino alle ore 22:30. Lo spettacolo si svolgerà contemporaneamente alle tragedie classiche, il cui calendario quest'anno è slittato ai mesi estivi, ma in aree differenti del parco archeologico della Neapolis. Si tratterà di una performance di luci e suoni, ideata da Guglielmo Ferro e che vedrà come sfondo la scenografia naturale delle tre celebri grotte delle latomie siracusane: l'orecchio di Dionisio, la grotta dei Cordari e la grotta del Salnitro. Grazie ad una ditta specializzata in proiezioni 3D verranno proiettati dei giochi di luce mentre un cast di quattro artisti completerà la performance.
Gli spettacoli si terranno tutte le sere a partire dalle 20:30 e con cadenza di mezzora. I biglietti potranno essere acquistati direttamente al botteghino dell'area archeologica siracusana fino a 30 minuti prima dello spettacolo. Il costo del biglietto di ingresso per lo spettacolo "Il mito di Aretusa" è di € 25.
Per quanto riguarda invece le visite guidate all'area archeologica attualmente Hermes Sicily Tours propone tour di gruppo con guida abilitata due volte a settimana e tour privati tutti i giorni su prenotazione e, non appena verrà resa fruibile anche alle visite turistiche la nuova area, anche il catalogo di itinerari si arricchirà con il nuovo "itinerario esteso".
Per quanto riguarda i concomitanti spettacoli teatrali dell'INDA, i biglietti possono invece essere acquistati alla biglietteria ufficiale all'interno del parco o online sul portale convenzionato.