L'area archeologica dei "Santoni", alla periferia di Palazzolo Acreide (SR) e adiacente ad Akrai è parte del parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro e rappresenta un sito di grande interesse per lo studio dei culti religiosi orientali nella Sicilia greca. In passato abbiamo già più volte citato i Santoni sul nostro blog in relazione alle peculiarità del sito ma anche per comunicare gli orari di apertura al pubblico (alla data del presente post, putroppo il sito non è visitabile).
Si tornerà a parlare dei Santoni il prossimo 26 novembre 2021 nell'auditorium del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa dove Giulia Pedrucci dell'università di Verona relazionerà sul sito. L'incontro vede il patrocinio del parco archeologico di Siracusa e della sezione FAI della città aretusea. Il titolo dell'incontro è "Il santuario rupestre dei Santoni e il culto di Cibele in Sicilia" e l'orario di inizio è previsto per le ore 16:30. Come sempre l'accesso è possibile solamente se muniti di green pass.