Se le ricerche archeologiche in Sicilia devono tantissimo alla figura di Paolo Orsi, altrettanto importante sono il lavoro e gli studi di Luigi Bernabò Brea che è idealmente il continuatore dell'opera di Orsi e che, come il roveretano diresse la soprintendenza archeologica per la Sicilia orientale per ben 32, dal 1941 al 1973.
Tante sono anche le pubblicazioni, realizzate da Bernabò Brea e dedicate ai siti archeologici siciliani. Si tratta spesso di monografie fuori catalogo e oggi di difficile reperibilità se non nelle biblioteche archeologiche o sul mercato dei libri usati.
Alcune di queste monografie sono però consultabili anche online, sul sito internet Open Edition Books, una piattaforma online di libri dedicati alle scienze umane e sociali. Una parte dei contenuti è fruibile in versione freemium liberamente online mentre la parte restante è accessibile in abbonamento tramite biblioteche o istituti specializzati.
Sul portale si trovano vari testi di Luigi Bernabò Brea dedicati alla Sicilia orientale:
- Pantalica: ricerche intorno all'anaktoron: comprende le ricerche approfondite fatte intorno al cosiddetto "palazzo del principe", un edificio megalitico databile all'età del bronzo, ubicato sull'altipiano di Pantalica.
- Il tempio di Afrodite ad Akrai: questo testo tratta invece le ricerche effettuate ad Akrai, subcolonia di Siracusa e in particolar modo gli scavi del tempio dedicato alla da Afrodite, ubicato sull'acropoi della città.
- Le maschere ellenistiche della tragedia greca: è una monografia dedicata al teatro antico e alle tipologie di maschere utilizzate per le rappresentazioni.
Oltre a queste tre opere scritte da Luigi Bernabò Brea sul portale Open Edition Books è anche possibile consultare gratuitamente un testo dedicato alla necropoli protostorica del Cassibile. Si tratta di "Le necropoli di Cassibile", dedicato agli scavi di Paolo Orsi e redatto da Paola Turco.