Ortigia misteriosa: luoghi, simboli e leggende

Descrizione
Se siete alla ricerca di un’esperienza diversa dal solito, che vi faccia scoprire Ortigia, il centro storico di Siracusa in una dimensione magica e misteriosa, non potete perdervi questa visita guidata tematica organizzata da Hermes Sicily Guides & Tours. Si tratta di una visita guidata dedicata al tema dei luoghi misteriosi, dei simboli e delle leggende di Ortigia.
Ortigia non è solo un luogo ricco di storia e di bellezza, ma anche un luogo dove si nascondono segreti e misteri che spaziano dal mito alla cultura, dall’esoterismo alla tradizione popolare. Con questa visita guidata, avrete l’opportunità di esplorare Ortigia in alcuni aspetti meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti, accompagnati da una guida qualificata.
La visita guidata ha una durata di circa due ore e si svolge a piedi, attraversando luoghi noti e meno noti di Ortigia. Lungo il percorso, potrete ammirare i simboli e ascoltare le leggende che si celano tra le viuzze del centro storico. Accompagnati da una guida turistica abilitata, visiterete Ortigia in alcuni aspetti meno conosciuti, come:
- Le croci templari: si tratta di croci patenti che è possibile ritrovare anche in Ortigia e che testimoniano la presenza dei cavalieri templari nell’isola.
- I mascheroni apotropaici: si tratta di maschere scolpite in pietra che si trovano su alcune facciate di Ortigia e che hanno la funzione di proteggere gli edifici dal malocchio e dalle influenze negative. Questi simboli sono legati alla tradizione popolare e alla superstizione.
- I simbolismi massonici: si tratta di segni e figure geometriche che si trovano su alcuni edifici di Ortigia e che rivelano l’appartenenza dei proprietari o dei costruttori alla massoneria. Questi simboli sono legati a una storia segreta che riguarda la presenza e l’influenza della massoneria nell’isola.
- I fantasmi di Ortigia: si tratta di una leggenda che narra di uno spettro che si aggira tra i vicoli di Ortigia a seguito di un orrendo delitto.
- La gogna e l’inquisizione: si tratta di due luoghi dove si svolgevano le punizioni e i processi per i reati contro la fede e la morale. L’inquisizione era un tribunale ecclesiastico dove venivano giudicati gli eretici e i sospetti di stregoneria.
- La porta dei morti: si tratta di una porta secondaria che si trova su alcuni edifici di Ortigia e che serviva per far uscire le anime dei morti senza passare dalla porta principale.
- La ninfa Aretusa: si tratta della fonte d’acqua dolce che sgorga in riva al mare e che è dedicata alla ninfa Aretusa, protagonista di una celebre leggenda greca. Secondo il mito, Aretusa era una ninfa che fuggì dal dio fiume Alfeo e si rifugiò in Sicilia, dove fu trasformata in fonte da Artemide.
Questi sono solo alcuni degli aspetti misteriosi, dei simboli e delle leggende che potrete scoprire con la visita guidata tematica Ortigia misteriosa. Se volete vivere un’esperienza unica e indimenticabile, non perdete l’occasione di partecipare a questa visita guidata ma affrettatevi a prenotare perché i posti sono limitati.
Grado di difficoltà
- Difficoltà: facile camminata urbana, lunghezza indicativa del percorso guidato, 2,4 Km
-
Durata escursione: 2 ore circa
-
Tipologia: visita guidata
- Bambini: per gli argomenti trattati questo tour è principalmente rivolto a adulti o ragazzi dai 14 anni in su. E' però possibile la partecipazione di bambini di età inferiore (quota ridotta) o gratuitamente di bimbi fino a 5 anni.
- Si consiglia di indossare scarpe comode. Nelle date programmate da ottobre ad aprile consigliamo un'impermeabile con cappuccio o un ombrello. La visita si tiene anche in caso di leggera pioggia.
N.B. In alcune escursioni, per motivi di sicurezza personale, determinate calzature o abbigliamento sono obbligatorie. In caso di dubbi è possibile contattarci via e-mail o telefono per maggiori informazioni.
Quota di partecipazione alla visita guidata:
- Adulti: € 13
- Bambini: € 6
Spese di prenotazione del circuito online escluse
Nel caso entro 12 ore non fosse arrivata l'e-mail, verificare nella cartella "spam" e, in caso contrario, contattarci a
---
Per poter fruire al meglio della visita guidata, per tour con un numero di partecipanti maggiore di 8, forniremo in uso gratuito dei ricevitori radioguida Whisper per ascoltare al meglio le spiegazioni date dalla guida. Per limitare l'impatto ambientale vi invitiamo ove possibile a portare un vostro auricolare personale con presa a jack (ad es. quello in uso per molti smartphone) da collegare al ricevitore radio
Nel caso si fosse sprovvisti di auricolare idoneo è possibile includere al momento della prenotazione anche un auricolare monouso aggiuntivo.
Maltempo e Allerta Meteo
Per rimanere aggiornato sugli eventi stagionali proposti da Hermes Sicily Tours, seguici tramite:
- Newsletter via e-mail: http://www.hermes-sicily.com/newsletter.htm
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/guidesiracusa
- Gruppo Whatsapp: inviare un'e-mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando di voler essere inseriti nel gruppo Whatsapp e specificando il numero telefonico da aggiungere.
Altre date
- Domenica 9 Marzo 2025 17:30
- Sabato 7 Dicembre 2024 17:30
- Sabato 26 Ottobre 2024 18:00
- Domenica 13 Ottobre 2024 18:00
- Sabato 4 Novembre 2023 18:30
- Sabato 25 Marzo 2023 18:30
- Sabato 17 Dicembre 2022 00:00
- Sabato 12 Novembre 2022 18:30
- Sabato 21 Maggio 2022 19:00
- Sabato 23 Aprile 2022 19:00
- Venerdì 28 Gennaio 2022 18:30
- Domenica 23 Gennaio 2022 18:30
- Sabato 13 Novembre 2021 18:30
- Sabato 30 Ottobre 2021 18:30
- Domenica 18 Luglio 2021 21:00
- Sabato 19 Giugno 2021 18:30
- Sabato 15 Maggio 2021 18:00
- Sabato 24 Aprile 2021 18:00
- Domenica 14 Marzo 2021 17:30
- Sabato 13 Marzo 2021 17:30
- Sabato 23 Gennaio 2021 16:00
- Sabato 31 Ottobre 2020 00:00
Powered by iCagenda