Ragusa Ibla misteriosa

Descrizione
Leggende, storie magiche, tradizioni, misteri irrisolti sono gli ingredienti principali di questo tour alla scoperta dei lati più nascosti di Ibla, il cuore antico della città di Ragusa. Tra vicoli e scalinate, palazzi e chiese, la Storia si intreccia con le storie di spiriti inquieti, di un prete innamorato, di magici guaritori, di misteriose morti. Partendo dal quartiere San Paolo, rievocheremo la processione dei ciarauli, dotati di poteri
straordinari. Raggiungeremo poi l’antico quartiere dello Spirito Santo, che diede umili natali ad un grande astronomo del 1600, per poi considerare i resti del carcere dell’Inquisizione dove morì secondo la leggenda, una giovane di cui si era invaghito un prete. Pentito di averla fatta condannare, questi eresse, poco distante, la chiesa del Purgatorio. Siamo nel cuore dell’antico quartiere della comunità ebraica di Ragusa, spettatrice nel XV secolo di un gravissimo fatto di sangue. Accompagnati da storie di fantasmi che infestano la zona, raggiungeremo la chiesa che fu dei cavalieri di Malta e il palazzo che ospitò nel 1700 il
pittore del re di Francia. Fatti incresciosi e un omicidio restano incisi tra le pietre dell’antica chiesa di San Giovanni, che si affaccia sul luogo in cui si cela un tesoro incantato, a timpa ro nanu. Raggiunta la sommità della collina di Ibla, poco oltre il ticchettio dell’acqua di una fontana, riecheggia il pianto di una giovane, protagonista di una struggente storia d’amore. Poco distante la chiesa che fu sede di una delle otto confraternite presenti a Ragusa. Proseguendo, raggiungeremo il Convento
di Gesu, che ancora accoglie lo spirito del padre guardiano, il quale, cacciato, ebbe a dire che non se ne sarebbe andato manco morto. Ed eccoci infine al duomo di San Giorgio, le cui campane diedero la morte, mezzo secolo fa, all’uomo che le stava sistemando.
Un itinerario insolito per scoprire Ibla in alcuni aspetti meno conosciuti nel periodo dell'anno che maggiormente è legato ai misteri e al mondo invisibile accompagnati da una guida turistica abilitata dello staff Hermes Sicily Guides & Tours.
Grado di difficoltà
- Difficoltà: urban trekking
-
Durata escursione: 2 ore circa
-
Tipologia: visita guidata
- Bambini: per gli argomenti trattati questo tour è principalmente rivolto a adulti o ragazzi dai 14 anni in su. E' però possibile la partecipazione di bambini di età inferiore (quota ridotta) o gratuitamente di bimbi fino a 5 anni.
- Si consiglia di indossare scarpe comode. Nelle date programmate da ottobre ad aprile consigliamo un'impermeabile con cappuccio o un ombrello nel caso di previsioni meteo sfavorevoli. La visita si tiene anche in caso di leggere pioggia. Vedere in basso per ulteriori informazioni sul meteo
N.B. In alcune escursioni, per motivi di sicurezza personale, determinate calzature o abbigliamento sono obbligatorie. In caso di dubbi è possibile contattarci via e-mail o telefono per maggiori informazioni.
Quota di partecipazione alla visita guidata:
- Intero: € 12
- Ridotto (6-13 anni): € 6
Spese di prenotazione del circuito online escluse
Nel caso entro 12 ore non fosse arrivata l'e-mail, verificare nella cartella "spam" e, in caso contrario, contattarci a
---
Per poter fruire al meglio della visita guidata, per tour con un numero di partecipanti maggiore di 10, forniremo in uso gratuito dei ricevitori radioguida Whisper per ascoltare al meglio le spiegazioni date dalla guida. Per limitare l'impatto ambientale vi invitiamo ove possibile a portare un vostro auricolare personale con presa a jack (ad es. quello in uso per molti smartphone) da collegare al ricevitore radio
Maltempo e Allerta Meteo
Per rimanere aggiornato sugli eventi stagionali proposti da Hermes Sicily Tours, seguici tramite:
- Newsletter via e-mail: http://www.hermes-sicily.com/newsletter.htm
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/guidesiracusa
- Gruppo Whatsapp: inviare un'e-mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando di voler essere inseriti nel gruppo Whatsapp e specificando il numero telefonico da aggiungere.
Altre date
- Sabato 22 Marzo 2025 17:30
- Sabato 15 Marzo 2025 17:30
- Domenica 5 Gennaio 2025 12:53
- Sabato 28 Dicembre 2024 17:30
- Domenica 10 Novembre 2024 18:00
- Sabato 9 Novembre 2024 18:00
- Domenica 3 Novembre 2024 17:05
- Sabato 19 Ottobre 2024 18:00
- Domenica 29 Settembre 2024 18:30
- Sabato 21 Settembre 2024 18:30
- Sabato 2 Dicembre 2023 18:00
- Sabato 25 Novembre 2023 18:00
- Domenica 12 Novembre 2023 18:00
Powered by iCagenda