Siracusa dimenticata: Alla scoperta dei monumenti minori

Descrizione
Con questo trekking urbano la nostra guida vi accompagnerà in un originale percorso per scoprire luoghi e storia di tanti monumenti minori, spesso dimenticati nel tessuto urbano di Siracusa: tracce di strade e case greche e romane, colonnati, le terme bizantine e l'arsenale greco e ancora l'area sacra a Demetra di Piazza della Vittoria. Siracusa dimenticata è un'originale proposta di "trekking urbano" lungo un itinerario archeologico inedito. Ci muoveremo attraverso le vie della città percorrendo un itinerario che consentirà di toccare le tante aree archeologiche minori disseminate nel tessuto urbano e comunemente escluse dai circuiti del turismo di massa ma spesso anche poco conosciute dagli stessi siciliani. Presso le varie tappe di sosta avremo modo di ammirare un diverso dettaglio e momento storico della città antica scoprendo luoghi, curiosità e caratteristiche di tanti punti di interesse poco coosciuti: resti di strade romane che potrebbero ricondurre alla "via lata perpetua" citata da Cicerone, il foro siracusano, possibile luogo dell'antica agorà e ancora le terme della importante Siracusa bizantina, che alcuni identificano con i bagni di Dafne e l'arsenale navale greco. Il nostro itinerario ci porterà anche a trovare la nuova e originaria "casa" del dipinto "Seppellimento di Santa Lucia" del Caravaggio e ad ammirare i resti archeologici della grande area sacra a Demetra e Kore nell'odierna Piazza della Vittoria. Sebbene al momento non sia possibile la fruizione interna di tali siti tutti consentono di ammirarne le principali caratteristiche dai vari punti di sosta del percorso. La visita verrà condotta da una guida turistica dello staff Hermes Sicily, abilitata ed esperta in archeologia e storia della città. La durata della visita "Siracusa dimenticata" è di mezza giornata,l'itinerario si svolge interamente a piedi ed essendo un "trekking urbano" rispetto ad una tradizionale visita guidata prevede distanze maggiori da percorrere. Per garantire una migliore fruibilità ed il distanziamento questo tour è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione anticipata online.
Avvertenza: una parte dei siti visitati non sono aperti per la visita interna e sono in precarie condizioni di manutenzione e verranno pertanto illustrati dall'esterno. Tra le finalità dell'attività proposta vi è anche la sensibilizzazione e la riscoperta del nostro immenso patrimonio culturale spesso non valorizzato.
Tappe del trekking urbano
Alcuni dei punti di sosta e gli argomenti trattati nel nostro tour tra i siti minori:
- La viabilità di Siracusa antica e la "Via Lata Perpetua"
- Il foro siracusano
- Le terme bizantine
- Santa Lucia e la nuova "casa" del Caravaggio
- Il Santuario di Demetra e Kore a Piazza della Vittoria
Grado di difficoltà
- Difficoltà: facile
-
Durata escursione: 2h30m circa
- Lunghezza percorso (lineare): ca. 2,7 Km. Il trekking comincerà dall'area dei Villini e terminerà dei pressi dell'ospedale Umberto I
-
Tipologia: trekking urbano a tema archeologico
- Bambini: nessun limite di età.
- Si consiglia di indossare scarpe comode
- Mascherina
- (opz.) Auricolare con presa a jack o in alternativa saranno disponibili auricolari monouso al costo di 1 € (vedi di seguito alla voce "radioguida")
N.B. In alcune delle nostre escursioni, per motivi di sicurezza personale, determinate calzature o abbigliamento sono obbligatorie. In caso di dubbi è possibile contattarci via e-mail o telefono per maggiori informazioni.
Quota di partecipazione alla visita guidata:
- Intero: € 10
- Ridotto (Bambini 6-13 anni): € 5
Diritti di prenotazione esclusi
Per prenotare questo tour clicca sul pulsante sottostante. Trattandosi di una visita con un numero limitato di posti è richiesta la prenotaizone anticipata. E' possibile effettuare il pagamento tramite carta di credito o prepagata. La prenotazione è cancellabile gratuitamente fino a 48 ore prima dell'attività. Una volta effettuata la prenotazione si riceverà un'e-mail di conferma con i dettagli sul punto di incontro. Qualora la mail non arrivasse entro poche ore vi preghiamo di verificare nella cartella "spam" oppure contattateci a
---
In caso di gruppo numeroso forniremo gratuitamente ai partecipanti delle radioguide per poter ascoltare comodamente anche a distanza le spiegazioni date in diretta dalla guida.
Vi preghiamo di portare con voi un vostro auricolare personale (ad es. l'auricolare dello smartphone con presa a jack è idoneo) da usare in abbinamento con la radioguida.
Nel caso si fosse sprovvisti di auricolare idoneo sarà possibile utilizzare gli auricolari multiuso sterilizzati forniti, da restituirsi al termine del tour, oppure acquistare un auricolare monouso al prezzo speciale di 1,50 €. Le radioguide vengono fornite ai partecipanti con età dai 14 anni in su.
Maltempo e Allerta Meteo
___
Seguiteci per rimanere aggiornati sulle nostre ulteriori attività:
https://www.hermes-sicily.com/blog/escursioni-stagionali
- Pagina FB: Guide turistiche - Hermes Sicily
- Newsletter: http://www.hermes-sicily.com/newsletter.php
- Gruppo WA: inviare un messaggio chiedendo di essere aggiunti al gruppo Whatsapp, indicando il proprio numero telefonico
- Canale Telegram: https://t.me/escursioni_hermes
Altre date
- Domenica 12 Febbraio 2023 09:30
- Domenica 7 Novembre 2021 09:30
Powered by iCagenda