• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

Tour virtuale del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa

Dettagli
03 Febbraio 2022
  • siracusa
  • museo archeologico paolo orsi
  • virtual tour

Il museo archeologico regionale "Paolo Orsi" di Siracusa di Siracusa è uno dei più importanti musei siciliani e nazionali per quel che concerne le colonie greche in Italia. La struttura ospita reperti che

Museo archeologico regionale "Paolo Orsi" - Siracusa

spaziano dall'epoca preistorica all'impero romano e al periodo paleocristiano. Il museo archeologico di Siracusa nasce a cavallo tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento nella centralissima piazza Duomo, in Ortigia. Ben presto però, di fronte alla proficua attività di scavo condotta dal soprintendente Paolo Orsi, la struttura risulta troppo piccola per poter esporre le ampie collezioni. Viene pertanto progettata una nuova struttura sulla terraferma, nel quartiere della Neapolis. La struttura, ubicata in viale Teocrito 66 ha una pianta moderna ed è circondata da un bellissimo giardino storico. La struttura museale viene inaugurata negli anni '80 ma ulteriori settori vengono aperti negli anni duemila, anni in cui anche la preziosissima collezione numismatica viene trasferita nel caveau sotterraneo. Tutt'oggi sono in progettazione ulteriori settori per completare l'apparato espositivo del museo.

Leggi tutto …

Le catacombe del Mulinello ad Augusta

Dettagli
12 Gennaio 2022
  • catacombe
  • augusta
  • catacomba del mulinello

Interno della catacomba del Mulinello ad Augusta (SR)Tra i numerosi siti archeologici della provincia di Siracusa, poco noti al grande pubblico, vi sono le catacombe del Mulinello (o Molinello come riportato da diversi autori). Si tratta di un interessante sito ipogeico ubicato a pochi chilometri dal golfo di Augusta (SR) e in una suggestiva posizione lungo un'ansa del fiume Mulinello. Se da un lato l'area gode di una posizione paesaggistica privilegiata, stretta tra il fiume, il golfo, le antiche saline di Augusta e la suggestiva masseria abbandonata del Mulinello, di contro il sito risulta anche penalizzato dalla sua ubicazione a ridosso dell'area industriale e portuale e dalla presenza di aree di discarica abusiva lungo le strade che permettono di raggiungere l'area.

La catacomba del Mulinello, citata dall'archeologo Paolo Orsi già nel 1890, e scavata nel 1902, venne poi studiata da Führer e Schultze che dedicano a questo sito un capitolo nella loro opera dedicata alle sepolture paleocristiane in Sicilia.

Leggi tutto …

Cugno Case Vecchie di Canicattini: tombe monumentali e ipogei

Dettagli
09 Gennaio 2022
  • necropoli
  • età del bronzo
  • ipogei
  • cugno case vecchie
  • canicattini bagni

Tra i tantissimi siti archeologici poco noti al grande pubblico, presenti nella provincia di Siracusa, spicca sicuramente l'area di Cugno Case Vecchie in territorio di Canicattini Bagni (Siracusa). Il piccolo paese è posto sul limitare del tavolato ibleo e circondato da canyTombra preistorica monumentaleon scavati dai corsi d'acqua, comunemente chiamati "cave" in Sicilia. A pochi chilometri da Canicattini si trova appunto Cugno Case Vecchie, un pianoro circondato su tre lati da scoscese cave ove scorrono ancora dei piccoli corsi d'acqua a regime torrentizio. La collina di Case Vecchie e i canyon e colli che la circondano (Cava dell'Acqua, Cava Sant'Alfano, Cugno Granata) sono ricchissimi di testimonianze archeologiche tanto che varie realtà locali hanno chiesto l'istituzione di un parco archeologico. L'area è oltretutto di grande interesse naturalistico ricadendo anche nel perimetrazione del futuro parco nazionale degli Iblei. All'interno dell'area sono infatti censite varie necropoli con tombe a grotticella artificiale, risalenti all'età del bronzo. tombe ed ipogei medievali oltre a testimonianze più recenti della vita contadina.

Leggi tutto …

Calendario visite guidate ed escursioni speciali gennaio-marzo 2022

Dettagli
07 Gennaio 2022
  • visite di gruppo
  • escursioni archeologiche
  • escursioni naturalistiche

Calendario eventi inverno 2022 Hermes SicilyAnche per l'inverno 2022 le guide turistiche ed escursionistiche Hermes Sicily Guides & Tours propongono oltre ai tradizionali servizi guida prenotabili privatamente, un calendario di eventi speciali comprendente sia visite guidate che escursioni archeologiche e naturalistiche lungo itinerari di nicchia e lontani dal turismo di massa. Gli eventi speciali del periodo gennaio-marzo 2022 si svolgeranno sempre nel week-end secondo il calendario di seguito riportato. Le informazioni dettagliate su ogni tour e le modalità di prenotazione verranno pubblicate prossimamente nella sezione calendario stagionale. Per alcuni eventi la descrizione è già online e consultabile cliccando sul titolo.

Leggi tutto …

  1. Visita guidate Natale 2021 a Siracusa e Noto
  2. Castelluccio: ambiente, commercio e simboli - Mostra a Siracusa
  3. Lucia a Siracusa - Eventi al teatro comunale
  4. Inaccessibile parte dell'area archeologica della Neapolis a Siracusa
  5. Il Santuario dei Santoni a Palazzolo e il culto di Cibele

Siti archeologici siciliani

Web development

Monumenti

Marketing turistico

Mostre

Video

Internet e turismo

Utilities

Eventi e Manifestazioni

Visite guidate & escursioni

Trasporti

Orari di apertura

Editoria

Archeosoftware

News

Pagina 15 di 84

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Tour GM Castello Maniace

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout