• Sito
  • Main page
  • Visite guidate
    • Visite private Siracusa
    • Visite private Ragusa
    • Visite in gruppo condiviso
    • Itinerari scolastici
    • Itinerari tematici
  • Escurs. naturalistiche
    • Escur. naturalistiche private
    • Calendario eventi stagionali
  • Escurs. archeologiche
  • Partner
    • Escursioni estive in bus
    • Escursioni sull'Etna
  • Risorse
    • Hermes Blog
    • Noleggio radioguide Whisper
  • Blog
  • Homepage blog
  • Escursioni stagionali
    • Calendario escursioni
    • Eventi passati
  • Photogallery
    • Archeo & Nature trekking

Seleziona la tua lingua

  • Italiano
  • English (UK)

Il Santuario dei Santoni a Palazzolo e il culto di Cibele

Dettagli
22 Novembre 2021
  • museo archeologico paolo orsi
  • akrai
  • convegni
  • santoni

L'area archeologica dei "Santoni", alla periferia di Palazzolo Acreide (SR) e adiacente ad Akrai è parte del parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro e rappresenta un sito di grande interesse per lo studio dei culti religiosi orientali nella Sicilia greca. In passato abbiamo già più volte citato i Santoni sul nostro blog in relazione alle peculiarità del sito ma anche per comunicare gli orari di apertura al pubblico (alla data del presente post, putroppo il sito non è visitabile).

Si tornerà a parlare dei Santoni il prossimo 26 novembre 2021 nell'auditorium del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa dove Giulia Pedrucci dell'università di Verona relazionerà sul sito. L'incontro vede il patrocinio del parco archeologico di Siracusa e della sezione FAI della città aretusea. Il titolo dell'incontro è "Il santuario rupestre dei Santoni e il culto di Cibele in Sicilia" e l'orario di inizio è previsto per le ore 16:30. Come sempre l'accesso è possibile solamente se muniti di green pass.

Il santuario dei Santoni di Akrai e il culto di Cibele in Sicilia

 

Armi votive in Sicilia, convegno a Siracusa e Palazzolo

Dettagli
08 Novembre 2021
  • siracusa
  • museo archeologico paolo orsi
  • convegni
  • kasmene
  • palazzo cappellani

Si svolgerà il 12 e 13 novembre 2021 l'incontro internazionale di studi "Armi votive in Sicilia", dall'età protostorica a quella ellenistica. La prima giornata sarà ospitata all'interno del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa mentre il secondo appuntamento si terrà presso la sala comunale di Palazzolo Acreide. Il convegno fa seguito agli incontri "Armi votive in Magna Grecia", tenutisi nel 2017 presso l'università di Salerno ed il parco archeologico di Paestum e vuole essere un'occasione di incontro e approfondimento promossa dall'università di Alicante e dal parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro ed Akrai. Il tema, di grande interesse ma ad oggi poco approfondito negli studi è quello del rinvenimento di depositi di armi in contesti sacri e la sede di Siracusa non può che essere tra le più adatte per la presenza nel comprensorio dell'area archeologica di Kasmene che ha restituito una serie di armi votive, oggi esposte al museo archeologico di Siracusa.

La prima giornata sarà dedicata alle evidenze dalla Sicilia centrale e orientale mentre la giornata di sabato sarà dedicata ai contesti protostorici e ancora alla Sicilia orientale. Al termine della mostra, presso il museo archeologico di Palazzo Cappellani a Palazzolo Acreide verrà inaugurata la mostra "Armi a Kasmenai, offerte votive dall'area sacra".

Pubblichiamo di seguito il programma degli interventi del convegno che prevede anche la presentazione di una serie di poster.

Convegno "Armi votive in Sicilia"

 

La tetradramma di Leontinoi donata al museo

Dettagli
03 Novembre 2021
  • leontinoi
  • numismatica
  • museo di lentini
  • parco archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • tetradramma

Convegno al museo archeologico di LentiniSegnaliamo presso il museo archeologico di Lentini (SR) il convegno dal titolo "Beni culturali e mecenatismo privato, una via da seguire", in programma venerdì 5 novembre 2021 alle ore 10:00 e che prevede tra gli altri gli interventi dell'assessore regionale ai beni culturali Alberto Samonà e del direttore del parco archeologico di Leontinoi e Megara Iblea, Lorenzo Guzzardi.

Il convegno prende spunto dalla restituzione alla comunità di una moneta tetradramma dell'antica Leontini, resa possibile grazie all'acquisizione privata tramite l'associazione Avanti tutta Sicilia.

Sebbene l'importante colonia greca di Leontini battesse una propria moneta, tale esemplare non era presente nella collezione del museo sebbene presente tra le collezioni del medagliere del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.

In occasione del convegno avverrà la consegna ufficiale della tetradramma al museo. La moneta si data al 480 a.C. e vede sul dritto la testa di Apollo e sul rovescio la testa di un leone che ricorda il nome della colonia di Leontinoi.

Grazie alla formazione di un comitato è stata resa possibile una raccolta di fondi tramite donazioni con cui è stata acquisita la moneta tra le collezioni presenti sul mercato numismatico.

Catacombe di Siracusa: orari di apertura

Dettagli
02 Novembre 2021
  • catacombe
  • catacombe di san giovanni
  • catacombe di vigna cassia
  • catacombe di santa lucia
  • cripta di san marciano

Informazioni su orari di apertura e biglietti di ingresso aggiornati a: novembre 2024

Chiesa di San Giovanni alle catacombeSiracusa vanta ben tre diversi sistemi di catacombe fruibili al pubblico, si tratta delle catacombe di San Giovanni, di quelle di Vigna Cassia e delle catacombe di Santa Lucia. La chiesa di San Giovanni, le annesse catacombe e la cripta di San Marciano, salvo una breve chiusura invernale sono visitabili tutto l'anno mentre per le Santa Lucia e Vigna Cassia occorre sempre verificare la fruibilità per la data di proprio interesse. Pubblichiamo in questa pagina l'ultimo aggiornamento pervenuto sugli orari di apertura, come pubblicati dall'ispettorato per le catacombe.

Specifichiamo che la pubblicazione su questo blog è puramente divulgativa e non ha carattere di ufficialità. Modifiche sono possibili senza preavviso e per ogni informazione aggiornata occorre fare riferimento direttamente all'ispettorato per le catacombe o alla cooperativa Kairos (tel. 0931.64694) che gestisce la fruibilità dei siti sopraelencati.

Leggi tutto …

  1. Le terme bizantine e i bagni di Dafne a Siracusa
  2. Eventi Hermes Sicily - Autunno 2021
  3. Monografie di Luigi Bernabò Brea online
  4. Monumenti e mostre gratuite a Siracusa per l'estate 2021
  5. Siracusa: Parco Neapolis, mostra AnarcoAracnoAnacro e aumento biglietti di ingresso

Siti archeologici siciliani

Web development

Monumenti

Marketing turistico

Mostre

Video

Internet e turismo

Utilities

Eventi e Manifestazioni

Visite guidate & escursioni

Trasporti

Orari di apertura

Editoria

Archeosoftware

News

Pagina 17 di 84

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Hermes Sicily Guide Turistiche

Hermes Sicily è un gruppo di guide turistiche operanti sulla Sicilia sudorientale. E' possibile trovare informazioni sulle visite guidate e sui tour che proponiamo sul nostro sito. Nella colonna destra di questo blog sono evidenziati gli eventi in rilievo.

Siamo orgogliosamente partner di:


partner blue750 transparent



Siracusa: Parco Neapolis
Small group tour

5 stars

Visita guidata di gruppo al parco archeologico della Neapolis di Siracusa

 

Siracusa: Parco Neapolis
Visita con guida privata

5 stars

Parco archeologico della Neapolis di Siracusa, visita privata con guida turistica ufficiale della regione siciliana


Siracusa: Parco Neapolis
Compra online i biglietti di ingresso
Biglietti di ingresso al parco archeologico della Neapolis - Compra online!


Orari di apertura dei siti culturali

Orari di apertura dei siti culturali di Siracusa e Ragusa

Tabella orari Siracusa

  • Orari di apertura Parco Archeologico di Siracusa
  • Castello Maniace e ipogeo di Piazza Duomo (Siracusa)
  • Orari Basilica S.Lucia e Caravaggio (Siracusa)
  • Orari Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Iblea
  • Orari Castello di Donnafugata (Ragusa)
  • Orari Palazzo Nicolaci e siti museali di Noto
  • Orari del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica (Ragusa)
  • Orari Parco archeologico di Catania e Valle dell'Aci
Tour GM Castello Maniace

Argomenti del blog

  • Siti archeologici siciliani
  • Web development
  • Monumenti
  • Marketing turistico
  • Mostre
  • Video
  • Internet e turismo
  • Utilities
  • Eventi e Manifestazioni
  • Visite guidate & escursioni
  • Trasporti
  • Orari di apertura
  • Editoria
  • Archeosoftware
  • News

Cerca hotel in Sicilia

Booking.com

Ultimi post

  • Come ammirare l'eruzione dell'Etna del 2025
  • Un incontro sul Sarcofago di Adelfia al museo "Paolo Orsi" di Siracusa
  • Concerti estivi 2025 al teatro greco di Siracusa
  • La catacomba dalle 100 bocche e la grotta del carciofo di Noto antica
  • Skenè: l'Esperienza Teatrale Immersiva di Siracusa
  • I tesori di Buccheri
  • Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
  • La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
  • Che differenza c'è tra Siracusa e Ortigia?
  • L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo


Archaeology Travel Partner
  • Chi siamo
  • Resellers
  • Lavora con noi
  • Sitemap
  • Newsletter
  • Privacy &amp Cookie policy
  • Termini &amp condizioni
  • Credits
  • Disclaimer

Contatti

  • email info@hermes-sicily.com

Seguici

    
Hermes Sicily Tours, Archeologia e Turismo © 2005 - - P.Iva 01762030896
Testi ed immagini, ove non diversamente indicato sono proprietá di Hermes Sicily Archeologia & Turismo. Tutti i diritti riservati. | Accedi - Logout