- Dettagli
L'area archeologica dei "Santoni", alla periferia di Palazzolo Acreide (SR) e adiacente ad Akrai è parte del parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro e rappresenta un sito di grande interesse per lo studio dei culti religiosi orientali nella Sicilia greca. In passato abbiamo già più volte citato i Santoni sul nostro blog in relazione alle peculiarità del sito ma anche per comunicare gli orari di apertura al pubblico (alla data del presente post, putroppo il sito non è visitabile).
Si tornerà a parlare dei Santoni il prossimo 26 novembre 2021 nell'auditorium del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa dove Giulia Pedrucci dell'università di Verona relazionerà sul sito. L'incontro vede il patrocinio del parco archeologico di Siracusa e della sezione FAI della città aretusea. Il titolo dell'incontro è "Il santuario rupestre dei Santoni e il culto di Cibele in Sicilia" e l'orario di inizio è previsto per le ore 16:30. Come sempre l'accesso è possibile solamente se muniti di green pass.
- Dettagli
Si svolgerà il 12 e 13 novembre 2021 l'incontro internazionale di studi "Armi votive in Sicilia", dall'età protostorica a quella ellenistica. La prima giornata sarà ospitata all'interno del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa mentre il secondo appuntamento si terrà presso la sala comunale di Palazzolo Acreide. Il convegno fa seguito agli incontri "Armi votive in Magna Grecia", tenutisi nel 2017 presso l'università di Salerno ed il parco archeologico di Paestum e vuole essere un'occasione di incontro e approfondimento promossa dall'università di Alicante e dal parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro ed Akrai. Il tema, di grande interesse ma ad oggi poco approfondito negli studi è quello del rinvenimento di depositi di armi in contesti sacri e la sede di Siracusa non può che essere tra le più adatte per la presenza nel comprensorio dell'area archeologica di Kasmene che ha restituito una serie di armi votive, oggi esposte al museo archeologico di Siracusa.
La prima giornata sarà dedicata alle evidenze dalla Sicilia centrale e orientale mentre la giornata di sabato sarà dedicata ai contesti protostorici e ancora alla Sicilia orientale. Al termine della mostra, presso il museo archeologico di Palazzo Cappellani a Palazzolo Acreide verrà inaugurata la mostra "Armi a Kasmenai, offerte votive dall'area sacra".
Pubblichiamo di seguito il programma degli interventi del convegno che prevede anche la presentazione di una serie di poster.
- Dettagli
Segnaliamo presso il museo archeologico di Lentini (SR) il convegno dal titolo "Beni culturali e mecenatismo privato, una via da seguire", in programma venerdì 5 novembre 2021 alle ore 10:00 e che prevede tra gli altri gli interventi dell'assessore regionale ai beni culturali Alberto Samonà e del direttore del parco archeologico di Leontinoi e Megara Iblea, Lorenzo Guzzardi.
Il convegno prende spunto dalla restituzione alla comunità di una moneta tetradramma dell'antica Leontini, resa possibile grazie all'acquisizione privata tramite l'associazione Avanti tutta Sicilia.
Sebbene l'importante colonia greca di Leontini battesse una propria moneta, tale esemplare non era presente nella collezione del museo sebbene presente tra le collezioni del medagliere del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.
In occasione del convegno avverrà la consegna ufficiale della tetradramma al museo. La moneta si data al 480 a.C. e vede sul dritto la testa di Apollo e sul rovescio la testa di un leone che ricorda il nome della colonia di Leontinoi.
Grazie alla formazione di un comitato è stata resa possibile una raccolta di fondi tramite donazioni con cui è stata acquisita la moneta tra le collezioni presenti sul mercato numismatico.
- Dettagli
Informazioni su orari di apertura e biglietti di ingresso aggiornati a: novembre 2024
Siracusa vanta ben tre diversi sistemi di catacombe fruibili al pubblico, si tratta delle catacombe di San Giovanni, di quelle di Vigna Cassia e delle catacombe di Santa Lucia. La chiesa di San Giovanni, le annesse catacombe e la cripta di San Marciano, salvo una breve chiusura invernale sono visitabili tutto l'anno mentre per le Santa Lucia e Vigna Cassia occorre sempre verificare la fruibilità per la data di proprio interesse. Pubblichiamo in questa pagina l'ultimo aggiornamento pervenuto sugli orari di apertura, come pubblicati dall'ispettorato per le catacombe.
Specifichiamo che la pubblicazione su questo blog è puramente divulgativa e non ha carattere di ufficialità. Modifiche sono possibili senza preavviso e per ogni informazione aggiornata occorre fare riferimento direttamente all'ispettorato per le catacombe o alla cooperativa Kairos (tel. 0931.64694) che gestisce la fruibilità dei siti sopraelencati.