- Dettagli
A pochi chilometri dalla Noto barocca e dalla città moderna si trova l'area archeologica di Noto antica. Sul monte Alveria sono infatti ancora visibili i ruderi di quella che fu un'importante città con origini in epoca classica, tanto che una leggenda la vuole addirittura fondata dal Siculo Ducezio. Se quella di Ducezio è probabilmente solo una leggenda, l'antica Noto fu sicuramente una città greca della quale sono stati scavati diversi monumenti tra cui il ginnasio rupestre ieroniano, identificato grazie a un'iscrizione in lettere greche, oggi esposta al museo civico archeologico di Noto e poi una città romana, citata anche da Cicerone. Dal medioevo in poi fu un'importante città fortificata fino al disastroso terremoto del 1693 che la distrusse totalmente.
- Dettagli
La "Bottega del Liocorno", associazione culturale impegnata nella ricerca teatrale e nella valorizzazione del patrimonio storico di Siracusa e Ortigia, lancia il progetto Skenè, un'esperienza teatrale immersiva ispirata ai drammi dell'antica Grecia. Un'iniziativa che fonde arte, storia e partecipazione attiva, offrendo un nuovo modo di vivere il teatro.
Cos'è Skenè?
Skenè non è una semplice rappresentazione teatrale. È un’esperienza interattiva in cui i partecipanti diventano protagonisti. Organizzati in piccoli gruppi (minimo 5 persone), i visitatori ricevono una scena tratta da opere del teatro greco antico. Guidati da esperti dello staff Skenè, preparano e recitano la loro scena in luoghi iconici come il Parco Archeologico Neapolis, il Museo regionale "Paolo Orsi" e le vie storiche di Ortigia.
- Dettagli
A partire dal 1° novembre 2024, la Fondazione INDA prenderà in carico la gestione della biglietteria per alcuni dei siti archeologici più importanti di Siracusa: il Parco Archeologico della Neapolis, il Museo Archeologico Paolo Orsi, la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo e il Castello Maniace sostituendosi temporaneamente (al momento fino al 31 dicembre 2024) al vecchio gestore Aditus Culture il cui bando è scaduto e in attesa di un nuovo bando di concessione.
- Dettagli
Negli ultimi anni oltre alle città turistiche di maggior richiamo, tra i visitatori ha guadagnato sempre maggiore spazio la voglia di riscoprire i piccoli borghi di provincia, ancora lontani dal turismo di massa e in grado di offire esperienze e sapori autentici. In quest'ottica ben si colloca l'iniziativa "I tesori di Buccheri", promossa dalla cittadina montana in provincia di Siracusa. Buccheri si trova alle pendici di Monte Lauro, punto più alto della provincia di Siracusa, a pochi passi dal barocco di Palazzolo Acreide e dal museo diffuso di Buscemi. E' una piccola cittadina che offre al visitatore buoni ristoranti, piacevoli passeggiate nei boschi del circondario, la veduta delle tradizionali neviere da cui ha origine la tradizione della granita siciliana e i resti di un castello medievale intorno al quale ogni agosto si svolge il Medfest.
Di seguito il programma inviato dall'ufficio turistico in merito alla manifestazione "I tesori di Buccheri" che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi direttamente al comune di Buccheri.
- Museo archeologico Siracusa: inaugurazione settore E e convegno sugli ultimi scavi
- Chiusura Parco Archeologico Neapolis e Castello Maniace per G7 Agricoltura e Pesca 2024
- Siracusa, G7 Agricoltura e Pesca: modifica soste bus turistici
- La festa dell'Alveria in memoria di Noto antica
- L'eroe classico in mostra a Siracusa a Palazzo Bellomo